Colorati e raffinati i disegni degli antichi pavimenti di Venezia si presentano come ricchi tappeti di marmo dove i materiali e le forme cambiano secondo le epoche. Punto d’incrocio di commerci tra il medio oriente e l’occidente, Venezia importava marmi greci, turchi, africani e porfidi egiziani che ritroviamo, assieme a marmi locali, nelle chiese e nei palazzi
Il 21 novembre è la festa più amata dai veneziani, la festa di Santa Maria della Salute. Dopo la drammatica epidemia di peste del 1630 venne costruita una chiesa straordinaria a cui tutta Venezia si rivolge ancora oggi in un sentito, scenografico pellegrinaggio attraversando il ponte di barche sul Canal Grande.
Poco prima della morte Andrea Palladio progettò un tempio dedicato al Redentore che divenne il suo capolavoro. Incanto per gli occhi dello spettatore, la chiesa fu eretta sull’isola della Giudecca e ogni anno è meta di pellegrinaggio dei veneziani che ricordano la fine della pestilenza con una festa sull’acqua e con uno spettacolo pirotecnico notturno di grande fascino.
Recent Comments