Lo sguardo verso l’alto a Venezia ci porta a scoprire un paesaggio particolare, quello dei camini sui tetti veneziani. Di forme e altezze varie, il camino veneziano risponde a criteri di funzionalità importanti oltre che ad abbellire la città.
Colorati e raffinati i disegni degli antichi pavimenti di Venezia si presentano come ricchi tappeti di marmo dove i materiali e le forme cambiano secondo le epoche. Punto d’incrocio di commerci tra il medio oriente e l’occidente, Venezia importava marmi greci, turchi, africani e porfidi egiziani che ritroviamo, assieme a marmi locali, nelle chiese e nei palazzi
A Venezia le famiglie più ricche decorarono con grande attenzione le facciate dei propri palazzi nobiliari sul lato del canale. Ma un ramo della famiglia Contarini ebbe un’idea diversa e si fece progettare un gioiello architettonico per il retro della casa: una scala a forma di “bovolo”…
Passeggiando per Venezia, si incontrano angoli della città meno noti che emanano un particolare fascino. Il campo della Maddalena è uno di questi luoghi in cui l’apparente disordine degli edifici e degli spazi che si sono modificati nel corso dei secoli ha condotto a un esito di piacevole armonia e bellezza tutta veneziana.
Recent Comments