L’isola di Sant’Erasmo è l’isola degli orti di Venezia. Nota per il carciofo violetto e le castraure, Sant’Erasmo è fra le mete meno note del turismo a Venezia che tuttavia può offrire molto, sia a chi è interessato alla cucina veneziana e sia a chi ama la campagna e il tranquillo ambiente lagunare.
Ecco le ricette veneziane predilette da una BestVeniceGuide: pesce, verdure di stagione ma anche modi particolari di cucinare e di accompagnare il cibo con il vino! E poi la tradizione dei bacari e dei cicchetti, tipica di una città in cui è facile incontrarsi
Il mercato del pesce di Rialto ha quasi mille anni di storia: un luogo autentico di Venezia, che resiste al turismo di massa e dove quotidianamente tonnellate di pesce fresco vengono vendute da generazioni di pescivendoli e pescatori. Un lavoro faticoso che inizia di notte e poi termina la mattina quando la città si incontra tra gli spazi aperti del mercato.
Al museo del vetro di Murano una mostra tutta dedicata a un rito moderno, l’aperitivo! L’esposizione mette in evidenza la trasformazione del brindisi, focalizzandosi sull’estetica del bicchiere usato per l’aperitivo e sulla nuova forma di comunicazione pubblicitaria che lo vede protagonista.
Recent Comments