• info_ITA@bestveniceguides.it
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Русский
    • Español
    • Čeština
    • polski
    • Română
    • српски
Best Venice Guides
  • HOME
  • CERCA GUIDE
  • itinerari
  • tour a raccolta
  • kids
  • blog
  • FAQ
Seleziona una pagina
Cosa c’era, com’era, cosa è stato costruito: tre luoghi della Venezia di oggi e di quella al tempo di Jacopo de’ Barbari

Cosa c’era, com’era, cosa è stato costruito: tre luoghi della Venezia di oggi e di quella al tempo di Jacopo de’ Barbari

da Cinzia Maestrini | Gen 25, 2021 | arte, geografia | 0 commenti

Venetie MD: la mappa di Venezia curata da Jacopo de’ Barbari è un vero e proprio documento fotografico di come era Venezia nell’anno 1500. Scopriamo tre luoghi veneziani come erano nella mappa cinquecentesca e come sono oggi: il ponte di Rialto, la chiesa della Salute e l’isola di San Michele.

La laguna di Venezia ghiacciata ed il rigido inverno 1929

La laguna di Venezia ghiacciata ed il rigido inverno 1929

da Fiona Giusto | Feb 19, 2018 | ambiente, arte, curiosità e tradizioni veneziane, geografia, laguna e isole, pittura, storia | 0 commenti

Gli inverni nella laguna veneziana possono essere particolarmente rigidi, ma immaginarsi che la superficie dell’acqua si ghiacci e diventi luogo di divertimenti o cenette per i veneziani, è difficile. E invece…

Summit a Venezia sui cambiamenti climatici

Summit a Venezia sui cambiamenti climatici

da Rosanna Vianello | Mar 20, 2017 | ambiente, geografia, laguna e isole, salvaguardia, storia | 0 commenti

Il problema dei cambiamenti climatici è molto sentito a Venezia perché è strettamente collegato con il futuro della città. Ecco il racconto del summit a Venezia, riguardante questo argomento. All’isola della Giudecca vi è una mostra in corso su questo tema alla Casa Tre Oci…

Un ricordo di Torcello

Un ricordo di Torcello

da Blog Team | Gen 2, 2017 | ambiente, archeologia, curiosità e tradizioni veneziane, geografia, laguna e isole, storia, Uncategorized | 0 commenti

Tra le isole della laguna di Venezia, Torcello è tra le più affascinanti. Oggigiorno quasi disabitata, in tempi antichi l’isola fu un importante emporio e centro cittadino. Agli inizi degli anni sessanta una spedizione di archeologi polacchi mise in luce una storia rimasta nascosta per secoli…

No, Venezia non sprofonda!

No, Venezia non sprofonda!

da Laura Sabbadin | Nov 7, 2016 | ambiente, geografia, laguna e isole, salvaguardia, storia | 0 commenti

Venezia non sprofonda. Il fenomeno dell’acqua alta e le misure intraprese per la difesa di Venezia dalle maree straordinarie: ecco alcune informazioni fondamentali

Search

Recent Posts

  • Roberto Piffer, un giovane sarto a Venezia
  • The Merchant of Venice: esperienze olfattive a Venezia
  • Vedute e paesaggio nello sfondo della pittura veneziana
  • “Il gatto Leo salva Venezia”, una misteriosa avventura per bambini
  • Venezia città del gioco: tra carte e dadi… una sfrenata passione!

Recent Comments

  • Maria Colombo su Vetro d’artista: dalle fornaci di Murano ai teleri del Rinascimento (e ritorno)
  • Antonella Bellin su Vetro d’artista: dalle fornaci di Murano ai teleri del Rinascimento (e ritorno)

Tag

acqua Andrea Palladio arte contemporanea bambini Basilica San Marco bestveniceguides Burano ca' Pesaro Ca' Rezzonico Canal grande cannaregio Carlo Goldoni carnevale cucina veneziana doge frittelle Gallerie dell'Accademia Gentile Bellini Giacomo Casanova Giambattista Tiepolo giardino Giovanni Bellini Giudecca Gondola itinerario laguna maschera maschere mosaici Murano Museo del Vetro Palazzo ducale Paolo Veronese peste Piazza San Marco Pietro Longhi Querini Stampalia Redentore Rinascimento Settecento veneziano Torcello venezia Venezia insolita vetro Vittore Carpaccio

Archives

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016

Categories

  • ambiente
  • archeologia
  • architettura
  • arsenale
  • Arsenale
  • arte
  • artigianato
  • chiese votive
  • cinema
  • curiosità e tradizioni veneziane
  • donne
  • edilizia minore
  • enogastronomia
  • geografia
  • giardini
  • laguna e isole
  • lingua e letteratura
  • moda
  • musica
  • navi
  • ordine domenicano
  • ordine francescano
  • orto
  • palazzo
  • personaggi illustri
  • pittura
  • restauro
  • Rialto
  • salvaguardia
  • sanità
  • scultura
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • tour per bambini
  • turismo
  • Uncategorized
  • urbanistica
  • ville venete
  • Associazione PromoGuide Venezia
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali – form di ricerca

© 2021 - Associazione PromoGuide Venezia - Codice fiscale 94089690278 - code & design by DNA italia