Il grande giardino ci rimanda ad un ramo della famiglia Contarini, una delle più antiche di Venezia ed unica ad aver avuto otto Dogi a rappresentare la città.
Nei cinque secoli della sua storia il giardino è cambiato più volte ed oggi mostra ancora le tracce del suo lungo passato ma al tempo stesso, nei suoi grandi spazi, la ricchezza di molteplici piante e fiori del presente.
Mariano Fortuny era persona poliedrica geniale intraprendente e di cultura vasta ed eclettica; fu designer stilista costumista inventore, fotografò con occhio sapiente e creò lampade tessuti e vestiti. Visse molti decenni della sua vita a Venezia, a Palazzo Pesaro degli Orfei, e acquistò per la sua fabbrica l’area di un ex convento con giardino alla Giudecca riportando tutto a nuova vita.
Scommettiamo? C’è ancora un luogo di pace e tranquillità a Venezia? Incredibilmente, a due passi e nel bel mezzo del caos degli arrivi alla stazione ferroviaria, i Carmelitani Scalzi con la loro Chiesa ed il loro orto giardino offrono silenzio “sonoro” e bellezza inimmaginabili ed insospettabili
Il giardino Querini Stampalia fu progettato dall’architetto Carlo Scarpa a Venezia all’inizio degli anni ‘60. Vero e proprio simbolo di Venezia, racconta molti aspetti di questa città dove i giardini sono segreti e giacciono nascosti alla maggior parte dei visitatori
Scommettiamo? C’è ancora un luogo di pace e tranquillità a Venezia? Incredibilmente, a due passi e nel bel mezzo del caos degli arrivi alla stazione ferroviaria, i Carmelitani Scalzi con la loro Chiesa ed il loro orto giardino offrono silenzio “sonoro” e bellezza inimmaginabili ed insospettabili
Gli interni di Palazzo Querini Stampalia a Venezia nel sestiere di Castello sono una continua scoperta. Tra mobilio antico, una collezione di dipinti unica e le varie stanze tra salotti, camera da pranzo e da letto, o il boudoir, chiunque rimane rapito dalla sensazione di esplorare una casa della nobiltà veneziana vera e propria.
Recent Comments