Il palazzo Querini Stampalia a Venezia

Il palazzo Querini Stampalia a Venezia

Iniziamo un viaggio nel passato attraverso le incantevoli sale del museo della Fondazione Querini Stampalia. Un viaggio in più tappe per individuare ogni piccolo dettaglio che, dopo aver caratterizzato la vita della nobile famiglia Querini, è giunto a noi, lasciandosi ammirare nella sua meravigliosa evidenza

Il giardino Barnabò: grazie, Anna!

Il giardino Barnabò: grazie, Anna!

Il giardino Barnabò è uno tra i più belli del Canal Grande, come pochi a Venezia ricco di rose multicolori e di tanti altri fiori di vario tipo visibili parzialmente anche dall’acqua. Il giardino esprime e ricorda al meglio la radiosa personalità di Anna, che li ha scelti e disposti accuratamente e di cui è tuttora l’anima.

Mattia Berto, giovane regista veneziano: un’intervista

Mattia Berto, giovane regista veneziano: un’intervista

Un’intervista che BestVeniceGuides dedica ai visitatori curiosi di scandagliare l’anima della città lagunare, ai giovani e meno giovani di qualsiasi età o provenienza, che desiderino partecipare ad iniziative artistiche/teatrali assolutamente uniche e irripetibili, poiché “il teatro è vita e, con persone come Mattia Berto, Venezia è senz’ombra di dubbio una città viva!

L’orto giardino del convento del Redentore di Venezia

L’orto giardino del convento del Redentore di Venezia

L’orto giardino del Redentore nell’isola della Giudecca a Venezia è un luogo di tranquillità e silenzio, bellezza e pace, ricco di alberi ornamentali e da frutto, di spazi verdi, di ortaggi, di fiori e con un panorama mozzafiato sulla laguna sud di Venezia e le sue isole

I giardini di Venezia: il giardino di palazzo

I giardini di Venezia: il giardino di palazzo

Scopriamo come sono cambiati i giardini di palazzo a Venezia nel corso della storia! Da orti con alberi da frutto e verdure a veri e propri giardini botanici con piante rare importate da luoghi lontani. Più tardi poi ai giardini tradizionali si preferirono quelli “inglesi”, informali, romantici, dove l’artificio serviva a sorprendere i visitatori.