
San Michele in Isola: il cimitero di Venezia
A pochi passi da Venezia, sull’isola di San Michele immersa nella calma della laguna si trova il cimitero monumentale della città.
A pochi passi da Venezia, sull’isola di San Michele immersa nella calma della laguna si trova il cimitero monumentale della città.
Le regole per navigare a Venezia, nei canali della città e in laguna sono importanti, forse solo un po’ complicate per chi ci si avvicina per la prima volta. Ecco spiegati i modi per esplorare la città via acqua.
L’isola di Mazzorbo, situata nella laguna nord di Venezia, era un tempo un grande emporio, oggi è una piccola oasi di pace. Scopriamo le opere d’arte nell’unica chiesa rimasta, la chiesa di Santa Caterina, passeggiamo attraverso i campi e le calli dell’edilizia residenziale popolare progettata negli anni Ottanta ed ammiriamo poi un vigneto autoctono scomparso dopo l’alluvione del 1966 e recentemente reintrodotto con successo.
A Murano il vetro è anche sperimentazione artistica e la storia di Lorenzo Passi è quella di un giovane “artista del vetro” che ha scelto l’isola per le sue creazioni, poetiche ed evocative, mescolando materiali diversi e inusuali.
Burano, tra le isole della laguna veneta, è nota per le sue case colorate, la tradizione del merletto e i suoi biscotti. Ma non è tutto qui. Ecco una storia di circa un centinaio di anni fa che racconta Burano in una prospettiva insolita
Le perle sono ornamenti antichissimi, usate da più civiltà. A Venezia la regina delle perle è sicuramente la “Rosetta”: qui leggiamo la sua storia legata a Marietta Barovier di Murano e come mai venga ricordata anche in altri continenti…
Recent Comments