Cristina Gregorin recensisce per il blog delle Best Venice Guides il libro di Neal E. Robbins “Venezia. Un’odissea. Speranza, rabbia e il futuro della città”, un testo che ben racconta le difficoltà di una città emblema per tante città storiche, strette tra l’industria del turismo e la sua fragilità.
Le altane sono terrazze costruite sui tetti delle case a Venezia, quasi fossero volate lassù! Quando sono apparse? E cosa ci si faceva lì in alto? E oggi?
Cosa sono i nizioleti? La toponomastica di Venezia è diversa da quelle di tutte le altre città italiane a causa della conformazione anfibia della città, unica nel suo genere.
Carlo Goldoni fu un grandissimo commediografo veneziano. La sua casa chiamata Ca’ Centani è ora un affascinante museo e centro importante per il teatro: qui il visitatore più curioso troverà un antico teatro di marionette, maschere veneziane e molto più!
Uno dei modi migliori per conoscere un luogo e la sua gente è attraverso la loro lingua. L’uso del dialetto veneziano ci dice molto di Venezia e dei veneziani e rappresenta uno dei legami più significativi tra presente e passato.
Recent Comments