Venezia è una città da vivere in tutti i sensi, è fatta di storia, di persone che l’hanno amata e la amano come la storica famiglia Vidal. Venezia è carica di emozioni, scegli un tour esperienziale sui profumi, per viverla a pieno anche tu!
L’intervento dell’architetto svizzero Mario Botta a Palazzo Querini Stampalia si è protratto per quasi tre decenni. Botta ha ridisegnato gli spazi della omonima Fondazione veneziana che è riuscita ad ampliarsi nel corso del tempo acquisendo in momenti diversi vari stabili sul lato orientale del palazzo cinquecentesco.
Carlo Rezzonico è un illustre veneziano che diventa papa con il nome di Clemente XIII nel 1758. Lascia a Venezia la sua splendida dimora che si affaccia sul Canal Grande, oggi sede del Museo del Settecento veneziano.
Il Palazzo Rocca Contarini degli Scrigni è una dimora privata prospiciente il Canal Grande. Entrare dal cortile, percorrere la scala monumentale, accedere al piano nobile è un’esperienza unica, un balzo indietro nei secoli gloriosi della Repubblica di Venezia.
Palazzo Fortuny, originariamente Pesaro degli Orfei, è uno di quei musei veneziani visitati più raramente ma con una collezione tra dipinti, stoffe, oggetti provenienti da diverse parti del mondo che merita una visita e che racconta l’eclettismo di Mariano Fortuny y Madrazo che qui viveva e creava.
La porcellana è una delle grandi protagoniste del Settecento, svelandone lo spirito ed il gusto elegante e raffinato. Accanto ai pezzi veneziani di Vezzi al secondo piano nobile del museo di Ca’ Rezzonico sono esposti molti pezzi della seconda manifattura veneziana, quella di Geminiano Cozzi.
Recent Comments