
La prima giornalista donna italiana: la veneziana Elisabetta Caminer Turra
Forse non tutti sanno che Venezia annovera tra le sue donne famose anche la prima giornalista della storia: Elisabetta Caminer Turra.
Forse non tutti sanno che Venezia annovera tra le sue donne famose anche la prima giornalista della storia: Elisabetta Caminer Turra.
L’intervento dell’architetto svizzero Mario Botta a Palazzo Querini Stampalia si è protratto per quasi tre decenni. Botta ha ridisegnato gli spazi della omonima Fondazione veneziana che è riuscita ad ampliarsi nel corso del tempo acquisendo in momenti diversi vari stabili sul lato orientale del palazzo cinquecentesco.
Tra i teatri d’opera di Venezia, il teatro oggi chiamato Malibran è sicuramente interessante per la sua storia, per i suoi spettacoli eterogenei, dall’opera al balletto, ma anche per la capacità di evocare la presenza di Maria Malibran, artista straordinaria a cui il teatro è dedicato.
Le storie e leggende di Venezia, sono le voci che vengono da lontano, le tradizioni che devono essere tramandate di generazione in generazione. Ecco l’intervista ad Alberto Toso Fei che raccoglie abilmente queste storie e leggende e le racconta per non farle dimenticare. Noi di Bestveniceguides for kids assieme a lui abbiamo deciso di trasformarle in itinerari per far conoscere questa ricchezza nascosta.
Carlo Rezzonico è un illustre veneziano che diventa papa con il nome di Clemente XIII nel 1758. Lascia a Venezia la sua splendida dimora che si affaccia sul Canal Grande, oggi sede del Museo del Settecento veneziano.
A pochi passi da Venezia, sull’isola di San Michele immersa nella calma della laguna si trova il cimitero monumentale della città.
Recent Comments