Lo sfondo dei quadri che possiamo ammirare nei musei veneziani a volte affascina quanto la scena principale. La laguna, piazza San Marco, la terraferma e le sue montagne o colline appaiono come veri e propri quadri nel quadro!
La chiesa di San Sebastiano dopo i recenti restauri a cura di Save Venice è uno dei tesori di Venezia da non perdere quando si visita la città. Al suo interno, i dipinti su affresco e tela di Paolo Veronese arricchiscono di colore il tono austero dell’architettura. Un gioiello del Rinascimento veneziano.
Palazzo Fortuny, originariamente Pesaro degli Orfei, è uno di quei musei veneziani visitati più raramente ma con una collezione tra dipinti, stoffe, oggetti provenienti da diverse parti del mondo che merita una visita e che racconta l’eclettismo di Mariano Fortuny y Madrazo che qui viveva e creava.
Incontri veneziani: quale è la vera esperienza di Venezia? Ci sono molti modi di conoscere questa città e il modo migliore è di conoscere delle persone. Qui si racconta di un itinerario che vi porterà in una bottega, la bottega del Tintoretto, a imparare la stampa e il fare artistico, il mestiere d’artista. E a diventare un po’ più veneziani.
Vicino a Venezia, senza la folla, vi aspettano luoghi ameni da scoprire senza mai lasciare la via d’acqua che prolunga nella campagna le bellezze del Canal Grande: Villa Widmann Rezzonico Foscari lungo la Riviera del Brenta è uno di questi gioielli
Recent Comments