Nel 1822, duecento anni fa, moriva Antonio Canova. Sin dagli esordi, lo scultore seppe magistralmente interpretare questa arte, apprezzata dai nobili veneziani che lo invitarono a lavorare per le loro ville e gli permisero di raggiungere Roma per i suoi studi. Qui il racconto delle prime sculture che possiamo ammirare oggi al Museo Correr in Piazza San Marco a Venezia.
Nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia oltre al ciclo pittorico di Jacopo Tintoretto, ci sono dei capolavori di scultura lignea da lasciarvi a bocca aperta per la meraviglia, come proprio voleva l’arte barocca
Sulla facciata della basilica di San Marco ci sono quattro cavalli in bronzo dorato. Si tratta di riproduzioni moderne di sculture antiche saccheggiate dai Veneziani a Costantinopoli nel 1204 ed eppure, sono molto di più che copie fedeli, di fatto sono vere e proprie opere d’arte.
Continua il racconto su quanto “originale” sia la Basilica di San Marco a Venezia. Gli interventi ottocenteschi e la posizione di John Ruskin ci dicono quanto sia complicato rispondere ai turisti, increduli di fronte allo splendore dei monumenti di Venezia, che chiedono a noi Best Venice Guides: “Ma è davvero originale?” Bella domanda!
Scommettiamo? C’è ancora un luogo di pace e tranquillità a Venezia? Incredibilmente, a due passi e nel bel mezzo del caos degli arrivi alla stazione ferroviaria, i Carmelitani Scalzi con la loro Chiesa ed il loro orto giardino offrono silenzio “sonoro” e bellezza inimmaginabili ed insospettabili
Recent Comments