
Il mio liceo, il “Marco Foscarini”
Il liceo Marco Foscarini a Venezia: quando varcare la soglia di una scuola significa entrare in un edificio dal passato glorioso e dalla profonda fede religiosa, un ex convento di monache agostiniane
Il liceo Marco Foscarini a Venezia: quando varcare la soglia di una scuola significa entrare in un edificio dal passato glorioso e dalla profonda fede religiosa, un ex convento di monache agostiniane
Carlo Rezzonico è un illustre veneziano che diventa papa con il nome di Clemente XIII nel 1758. Lascia a Venezia la sua splendida dimora che si affaccia sul Canal Grande, oggi sede del Museo del Settecento veneziano.
La peste a Venezia è stato un flagello fino a tutto il XVIII secolo. I rimedi ingegnosi e le politiche sociali adottate dal governo furono all’avanguardia, eppure le vittime sono state centinaia di migliaia. Cosa può visitare un turista oggi in città che abbia un riferimento alla peste?
Tutti conosciamo la figura del doge veneziano, ma qual era il ruolo svolto dalla dogaressa?
Palazzo Fortuny, originariamente Pesaro degli Orfei, è uno di quei musei veneziani visitati più raramente ma con una collezione tra dipinti, stoffe, oggetti provenienti da diverse parti del mondo che merita una visita e che racconta l’eclettismo di Mariano Fortuny y Madrazo che qui viveva e creava.
C’è una ragione per cui a Venezia ci si perde? Crudeltà, senso dell’umorismo di chi ha costruito la città? E come ci si orienta a Venezia? Affidandoci allo smartphone o al GPS? Chiedendo indicazioni? O semplicemente andando dove vanno tutti? O pianificando attentamente…?
Recent Comments