I pavimenti veneziani, come tappeti di marmo colorati

I pavimenti veneziani, come tappeti di marmo colorati

Colorati e raffinati i disegni degli antichi pavimenti di Venezia si presentano come ricchi tappeti di marmo dove i materiali e le forme cambiano secondo le epoche. Punto d’incrocio di commerci tra il medio oriente e l’occidente, Venezia importava marmi greci, turchi, africani e porfidi egiziani che ritroviamo, assieme a marmi locali, nelle chiese e nei palazzi

La regina della festa del Carnevale

La regina della festa del Carnevale

A Carnevale a Venezia non possono mancare le frittelle! Veneziane, alla crema o allo zabaione (o altri ripieni) sono i dolci tipici tradizionali che ci ricordano l’infanzia e le feste in famiglia, ma anche una storia vera e propria, quando esisteva una vera e propria confraternita e le venditrici di frittelle diventano soggetti artistici dei quadri di Pietro Longhi.

Donne vanitose a Venezia

Donne vanitose a Venezia

Le donne a Venezia amavano essere belle: tacchi vertiginosi, profumi ricercati, chiome bionde. Giocavano con il linguaggio dei nei, posti in punti diversi del viso per comunicare agli interessati l’umore e le intenzioni. A Venezia tra i musei più coinvolgenti, ecco a voi palazzo Mocenigo: per chiunque sia interessato alla moda, al costume, alla bellezza.