Emanuela Belgrado

Emanuela Belgrado
Langue: Anglais, Espagnol, Français, Italien
: +39 3382291419
Guide conférencier: Venezia (2007)
Altra abilitazione: accompagnatore turistico, direttore tecnico agenzia di viaggi
Venezia, viaggio nell’arte ovvero l’arte del viaggio

Nel libro di Italo Calvino “Le città invisibili”, Marco Polo racconta al Khan dei suoi viaggi, e alla domanda del sovrano sul perché egli non parli mai di Venezia risponde : “Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia”.
Lontano da essa, Marco racconta all’imperatore l’immagine trasfigurata di Venezia che conserva nella  memoria. Letterati e artisti di ogni epoca hanno descritto la città come si presentava ai loro occhi, ne hanno dipinto la luce impareggiabile, ne hanno registrato la storia millenaria di ricchezze e conquiste, la decadenza. Tante sembianze diverse e mutevoli come i riflessi delle sue acque. In tempi più recenti incuriosisce la vita quotidiana, c’è che si chiede come si possa stare senz’auto o dove finisca la spazzatura…

Ogni viaggiatore riporta negli occhi e nella mente la propria personale impressione, ognuna inevitabilmente parziale. Vorrei che chi mi segue nei miei tour portasse via con sé oltre all’immagine di evidente bellezza, anche qualche strumento per poter comprendere più da vicino questa realtà così unica e fragile.

La mia Formazione

Esercitare la professione di guida per me è un po’ la summa di un percorso, ma anche il risultato di un teorema che potrebbe essere definito come la “sindrome di Marco Polo” che implica tra le sue condizioni essenziali il racconto, il viaggio e, soprattutto, Venezia.

La passione per la letteratura e per l’arte ha indirizzato i miei studi: maturità classica e  all’università lettere ad indirizzo artistico prima e conservazione dei beni culturali poi. L’altra irrefrenabile passione, quella per il viaggio, mi ha spinto allo studio ed al perfezionamento delle lingue. Poter visitare musei  e monumenti sparsi per il mondo rappresenta quindi l’apoteosi. I luoghi del cuore sono il Vicino Oriente e l’Asia, dei quali conosco e amo l’arte e la cultura, ma non pongo limiti ai miei orizzonti.

Anche la vita lavorativa ha naturalmente seguito queste direttrici: dopo corsi specifici ho lavorato per un periodo nel campo del restauro d’arte, per approdare infine al mondo del turismo. Lavorando per diverse agenzie mi sono occupata anche dell’organizzazione di viaggi.

Cosa vi suggerisco

Quando cammino per le strade di Venezia amo osservare i dettagli e mi piace stimolare i visitatori a fare altrettanto, a scoprire  al di là dell’immediato, palese splendore delle facciate, quanto si nasconde negli angoli più modesti, pietre che parlano della storia, della cultura, ma soprattutto della straordinaria volontà degli antichi abitanti di rendere la città unica e magnifica in tutti i suoi aspetti.

Translations: English Français Deutsch Italiano Русский Español Čeština polski Română српски