Corine Govi

Lingua: Francese, Inglese, Italiano
: +39 3479668346
Abilitazione: Venezia (2000)
“A Venezia… Il tempo finisce per dare valore a qualsiasi cosa” (Fruttero e Lucentini, L’amante senza fissa dimora)
Motivata e appassionata, continuo a studiare per comprendere e conoscere i suoi mille segreti .
La curiosità mi ha spinta a seguire corsi di sommelier e di fotografia; amo il balletto classico e contemporaneo, lo sci alpino, il jogging e il Pilates. Ma se tra i miei hobbies rientrano il cinema ed il teatro, la letteratura e la filosofia, anche la compagnia degli amici trova sempre uno spazio importante nella mia giornata.
Sono Guida Autorizzata di Venezia dal 2000. Sono nata in Provenza e ho sempre amato l’arte, le lingue straniere e i viaggi. Sono diventata Guida ufficiale in Francia, ma è a Venezia che ho scelto di esercitare la mia professione. Qui collaboro da molti anni con le maggiori Istituzioni culturali veneziane, come la Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, il Teatro la Fenice, l’Università Ca’ Foscari, ma anche con giornali economici come le Point e guide specializzate come le Petit futé et Rick Steve. Recentemente ho collaborato con France 2 per la realizzazione della trasmissione culturale Secrets d’histoire. Anni di preparazione, di ricerca e continui aggiornamenti delle mie conoscenze mi permettono oggi di raccontare Venezia con passione e di rendere la sua storia vivente.
A che cosa servivano i barbacani? Perché i leoni di Venezia sono alati? Come Venezia colse la vivacità creativa del Rinascimento? Tutte domande alle quali rispondo con chiarezza e con entusiasmo durante le mie passeggiate culturali o i miei itinerari segreti e insoliti alla scoperta degli innumerevoli tesori di Venezia. Mi piace svelare poco per volta i misteri della città dove vivo da ormai 30 anni, nascosti agli occhi del visitatore frettoloso.
Propongo delle visite guidate di qualità, accessibili a tutti, ma mai standardizzate. Oltre alle visite classiche, ecco due itinerari che amo particolarmente condividere con i miei visitatori:
- Le isole silenti di Venezia
Solo un battello pubblico o una barca privata vi permetterà di raggiungere: l’isola di San Michele, cimitero di Venezia sin dall’epoca napoleonica; l’isola di San Giorgio Maggiore, antico monastero benedettino che, con la sua architettura palladiana, cambiò radicalmente la scenografia del Bacino di San Marco dal XVI secolo e offre una vista mozzafiato sulla città e il suo estuario, dall’alto del suo campanile. Vi invito poi a scoprire l’isola della Giudecca, meno conosciuta, lontana dalle orde dei turisti, il cui fascino tranquillo non lascia indifferente nessuno. Essa accoglie la solenne chiesa del Redentore, capolavoro del Palladio, commissionata dalla Repubblica dopo la peste del 1576.
- Seguendo Casanova
Non lontano dalla Piazza San Marco, ecco un itinerario che permette di scoprire una Venezia segreta e intima fra le abitudini libertine dei veneziani del XVIII secolo e i quartieri residenziali di oggi, tra storia, architettura e aneddoti simpatici.
Risultati
INSERISCI I TUOI DATI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
Tutti i campi sono obbligatori. Per proseguire è necessario selezionare almeno una guida.
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски