Cristina Gregorin

Cristina Gregorin

Lingua: Inglese, Italiano, Tedesco

: -

Abilitazione: Venezia (1991)

Io adoro Venezia.

Venezia ha una storia straordinaria e nelle mie visite mi piace intrecciare questa storia insieme al presente e raccontare della Venezia di oggi e dei suoi abitanti, di cosa significhi vivere nel mezzo di un’opera d’arte. Mi piace poter spiegare i grandi artisti, ad esempio il Tintoretto o il Bellini, cercando di ricostruire come venivano visti e capiti allora e come li vediamo noi oggi.

Inoltre offro visite alla Biennale d’Arte, alla Collezione Guggenheim, alle mostre della Fondazione Pinault alla Dogana e passeggiate sull’architettura veneziana dalle origini fino ad oggi.

Mi piace l’idea dell’arte e dell’architettura contemporanee come pratiche di continua innovazione in dialogo però con le proprie radici culturali.

Nel mio sito www.slow-venice.com potete trovare una scelta di itinerari storici, artistici e di conoscenza generale della città.

Ho un altro sito che invece è dedicato ai temi dell’arte e dell’architettura dagli anni Cinquanta a oggi: www.contemporary-venice.com

 

La mia Formazione

Sono guida qualificata di Venezia dal 1991, un tempo lunghissimo in cui ho potuto approfondire molti aspetti di questa città straordinaria: la sua storia, i suoi tesori artistici quali i musei, le chiese e i palazzi, gli aneddoti e le leggende e soprattutto la mentalità civica e quella politica al tempo della Repubblica e oggi.
Nella mia tesi di dottorato su Venezia nella letteratura del Novecento, però, parlo di come questa città sia entrata nell’immaginario di diverse culture attraverso la letteratura, le cronache di viaggio, i diari.
Qualche volta non so se Venezia sia diventata una leggenda o sia ancora una città vera.

La mia passione va soprattutto per quello che di questo immenso patrimonio culturale è ancora presente e vivo nella Venezia di oggi: gli artigiani d’arte, i giovani designer, gli artisti, e la vita quotidiana fatta di abitudini uniche.

Per alcuni anni ho fatto parte di un’associazione cittadina che si è battuta su alcune questioni critiche per la città e l’equilibrio della sua laguna, con l’intento di preservare il patrimonio culturale, la vitalità dei luoghi d’incontro e di produzione economica.

Cosa vi suggerisco

Nelle vostre visite, abbinate una passeggiata alla visita di un museo, palazzo o chiesa. Combinate la vita di ogni giorno con la scoperta dell’arte e dell’architettura. Qui a Venezia, l’una e l’altra vanno insieme più che mai.

Ogni visita verrà costruita insieme, i vostri interessi e i miei suggerimenti.

Translations: English Français Deutsch Italiano Русский Español Čeština polski Română српски