Fiona Giusto

Lingua: Inglese, Italiano, Tedesco
: +39 3384321103
Abilitazione: Venezia (2000)
Articoli di Fiona Giusto sul nostro blog
- L’arcangelo Michele negli smalti della Pala d’Oro nella Basilica di San Marco
- Pietro Piffetti, l’ebanista di Sua maestà e lo scrittoio da centro a Ca’ Rezzonico a Venezia
- Acqua Alta in Piazza San Marco a Venezia
- Palazzo Mocenigo ed il profumo a Venezia
- La Corte Mazzariol: Mario Botta ed il suo intervento a Palazzo Querini Stampalia
- Carlo Scarpa ed il suo intervento di risistemazione del piano terra del Palazzo Querini Stampalia
- La manifattura veneziana di Geminiano Cozzi a Ca’ Rezzonico
- Mazzorbo: un'isola della laguna veneziana nell'antichità e nel presente
- Giovanni Vezzi: la terza manifattura europea di porcellana a Venezia a Ca' Rezzonico
- La laguna di Venezia ghiacciata ed il rigido inverno 1929
- La rosa Gioia nel giardino di un palazzo veneziano
Ogni tour è sempre diverso (per i clienti e per me). Ogni giorno cerco di raccontare quasi 1000 anni di gloriosa storia, la racconto da varie angolazioni; anche visivamente ogni campo raggiunto da calli diverse offre molteplici, quasi infiniti spunti. Venezia si può sempre riscoprire, insomma Venezia evoca sempre stupore, Venezia è la calle delle meraviglie.
Sono stata fortunata : sono nata, cresciuta e vivo tutt’ora a Venezia.
Dopo aver frequentato la scuola superiore per il turismo Andrea Gritti 60/60 ho studiato a Ca’ Foscari, dove mi sono laureata con lode in lingua e letteratura straniere (germanistica ed anglistica). Ho anche sostenuto esami di storia veneta nel dipartimento di storia nella facoltà di lettere, perchè fin da allora il passato secolare di Venezia mi affascinava.
Sono diventata guida poco dopo, nel 2000, scoprendo che il mio lavoro mi ha appassionato fin dall’inizio e mi piace ancora molto.
Amo viaggiare, praticare sport, scoprire la storia dietro gli oggetti antichi e gioire di fiori e giardini.
Innanzitutto Vi suggerisco un tour in barca che consente una visione alternativa ed indimenticabile di Venezia. Venezia dovrebbe venir vista dall’acqua oggi come lo era in passato. Nessuno sfugge al fascino della ‘poesia’ della Serenissima quando nei canali i raggi del sole riflettono l’acqua come una allegra danza di ombre sulle facciate dei palazzi.
Alle famiglie con bambini suggerisco anche gli itinerari segreti del palazzo Ducale, un affascinante percorso attraverso stretti anditi in ambienti suggestivi come ‘pozzi’ e ‘piombi’ dietro i muri delle sale auliche, oppure la visita di uno dei molti ateliers di veri artigiani veneziani (per es. di maschere, burattini, forcole), magari con uno stop veloce in una gelateria.
Negli ultimi anni mi sono avvicinata con entusiasmo ad una realtà non conosciutissima di Venezia, gli spazi verdi, i giardini privati. Anche fiori e piante richiedono approfondita preparazione e accurate competenze e celano storie ed aneddoti affascinanti.
Risultati
INSERISCI I TUOI DATI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
Tutti i campi sono obbligatori. Per proseguire è necessario selezionare almeno una guida.
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски