Francesca Ranieri

Francesca Ranieri

Lingua: Greco, Inglese, Italiano

: +39 3294239161

Abilitazione: Venezia (2011)

Ciao, sono Francesca Ranieri e sono una guida turistica ufficiale per Venezia. Ho sposato un ricercatore, Mario, e abbiamo un figlio meraviglioso, Enrico. Sono nata in Sicilia, ho studiato a Firenze e dal 2008 vivo a Venezia; ero venuta solo per pochi mesi ma mi sono innamorata di questa città unica e non sono più voluta andare via!

Ho una laurea in archeologia bizantina, ma ho anche altre passioni, come la lettura e il cinema.

Parlo correntemente inglese e greco moderno e sto imparando il francese.

Adoro la mia città e quando faccio un tour sogno che tutti dopo la amino come me!

Insieme scopriremo Venezia e le sue meraviglie….

Imparare a conoscere Venezia divertendosi.

La mia Formazione

  • diploma maturità classica
  • laurea di vecchio ordinamento in archeologia medievale
  • master in conservazione e gestione dei beni culturali
  • cassiera all’Ikea
  • Curatrice al museo bizantino di Zante
  • Insegnante in Scuole private
  • guardia sala per la curia di Venezia
  • ripetizioni di materie umanistiche.

Cosa vi suggerisco

  1. Tour del cinema; Venezia è la città del primo festival del cinema del mondo! Da sempre Venezia è naturale scenografia per tanti film, dall’ Otello di Orson Welles al Casanova con Heath Ledger. Con questo tour, scoprirete i set che hanno fatto la storia della settima arte! Grazie a supporti audiovisivi vi troverete dentro alla magia del cinema.
  2. Tour sulla Venezia del ‘700; Venezia nel ‘700 era la città del divertimento e del vivere elegante: scopri tutto il fascino di quel mondo visitando Cà Rezzonico, un nobile palazzo sul Canal Grande che ospita un’incredibile collezione di dipinti, arredi e oggetti del XVIII secolo; a cui seguirà la settecentesca Scuola dei Carmini, con incredibili stucchi e dipinti del grande artista Gian Battista Tiepolo.
  3. Vita quotidiana a Venezia nel ‘700; Come vivevano i nobili veneziani prima della fine della Repubblica? Il luogo migliore per scoprirlo è visitare il Museo della Fondazione Querini Stampalia, dove il tempo sembra essersi fermato, fra arredi e ritratti d’epoca.
  4. Venezia prima di Venezia; visita a Torcello, prima insediamento della laguna e adesso isola deserta. Attraverso le testimonianze del passato_ la magnifica cattedrale e il museo archeologico, scopriremo le origini della vita in laguna nei primi secoli del medioevo.
  5. Venezia Straniera; La città di Venezia fu per secoli crocevia di culture e popoli diversi soprattutto provenienti da Oriente. Questo viaggio inizierà dalla splendida chiesa di San Giorgio dei Greci, la chiesa Ortodossa più importante dell’Europa Occidentale, decorata dalle importanti pittori greci post- bizantini; dopo ci sarà la visita al vicino museo delle Icone, dove entreremo in contatto con quest’arte millenaria così diversa da quella occidentale. Infine andremo a visitare la scuola di San Giorgio degli Schiavoni (l’antico nome dei Dalmati), dove è conservato un ciclo pittorico di incredibile valore del pittore Vittore Carpaccio, che raffigura le storie dei Santi Giorgio, Girolamo e Trifone, patroni della scuola, con una vivacità e una cura per i dettagli davvero unica.

Translations: English Français Deutsch Italiano Русский Español Čeština polski Română српски