Francesca Zanatta

Lingua: Cinese, Inglese, Italiano
: +39 3381496494
Abilitazione: Venezia (2009) - Treviso (2004)
Articoli di Francesca Zanatta sul nostro blog
Mi sono laureata in Lingue e Letterature Orientali presso l’Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”, con indirizzo in Lingua e Letteratura Cinese.
Al termine degli studi, la mia passione per l’Oriente mi ha portato a viaggiare e a trovare impiego presso tour operators come addetta alla programmazione di itinerari e alla vendita di viaggi in Oriente ed Estremo Oriente.
Il desiderio di conoscere i legami tra Venezia e l’Oriente mi ha guidata nello studio appassionato di questa città e, nel tempo, ho maturato la scelta di trasformare la mia passione nella mia professione. Accompagno e guido gli ospiti di Venezia nell’intricato labirinto di cultura e culture, storia e storie, arte e meraviglie che solo questa città possiede.
Suggerisco di osservare Venezia con occhi nuovi. Di guardare con occhi curiosi anche le cose più scontate, quelle che consideriamo banali perché le vediamo tutti i giorni o ci sembrano insignificanti. Ovunque ci sono grandi tesori, opere d’arte o architettoniche che meritano di essere ammirate e apprezzate.
Insieme visiteremo i luoghi più famosi, come Piazza San Marco e i suoi monumenti, la Basilica dei Frari, le Gallerie dell’Accademia. Ma ciò che più mi piace e suggerisco di fare è semplicemente lasciarsi guidare dall’intuito per scoprire e visitare luoghi dove i dettagli , i simboli e gli aneddoti riportano indietro nel tempo, riscoprendo spazi perduti e memorie erranti. I sestieri veneziani sono scrigni preziosi che aspettano di essere scoperti e vissuti, letti e riletti come dei libri, pagina dopo pagina, calle dopo calle, palazzo dopo palazzo, chiesa dopo chiesa. Come i miei preferiti San Polo, Cannaregio, Dorsoduro e Castello. Venezia è un museo a cielo aperto.
Il mio ultimo suggerimento, ma non per questo meno importante, riguarda la laguna. La laguna di Venezia offre un paesaggio di inebriante bellezza che invita alla calma e alla meditazione, come le isole di Torcello, San Francesco del Deserto e San Lazzaro degli Armeni. Nella bella stagione mi piace pedalare in bicicletta sull’isola di Sant’Erasmo tra i verdi e rigogliosi campi coltivati, fermandomi, di quando in quando, per una breve sosta in una delle sue piccole spiagge assolate in riva al mare.
Mi piacciono anche i panorami della laguna sud con i vecchi casoni di caccia, le valli da pesca e le isole di Pellestrina e Malamocco che mi ricordano i piccoli dipinti settecenteschi “La caccia in valle” di Pietro Longhi.
Risultati
INSERISCI I TUOI DATI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
Tutti i campi sono obbligatori. Per proseguire è necessario selezionare almeno una guida.
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски