Loredana Giacomini

Lingua: Francese, Inglese, Italiano, Tedesco
: +39 3386991888
Abilitazione: Venezia (1991)
Articoli di Loredana Giacomini sul nostro blog
- Venezia, il vetro e gli occhiali (II parte)
- Venezia, il vetro e gli occhiali (I parte)
- Il giardino Contarini Dal Zaffo
- "Pianississimo" e "Sospiroso come il Ponte dei Sospiri": Il museo degli strumenti musicali del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello a Venezia in Palazzo Pisani
- Presenze di Mariano Fortuny y Madrazo a Venezia, ovvero "Le but de ma vie est l'art"
- I Carmelitani Scalzi a Venezia e il loro Giardino
- I Carmelitani Scalzi a Venezia e la loro chiesa
- La Pietà, ora come allora, a Venezia
- Il giardino Barnabò: grazie, Anna!
- L'orto giardino del convento del Redentore di Venezia
- I giardini di Venezia: il giardino di palazzo
- I giardini di Venezia: gli orti e i giardini monastici
Mi sono laureata in psicopedagogia ed abilitata in filosofia, storia, lettere italiane.
Ho insegnato dal 1970 filosofia e storia nei licei, ed ho sviluppato altre attività connesse all’insegnamento (per es. organizzando corsi di aggiornamento per insegnanti e incontri tra gli stessi per facilitare gli scambi delle esperienze culturali scolastiche più avanzate del territorio) fino al 1992, anno in cui ho cambiato professione dopo aver superato l’esame di guida turistica.
Da allora spiego ai visitatori la storia e l’arte della mia città, Venezia, li aiuto a scoprirla progressivamente, a lasciarsi sorprendere dall’inatteso, a contemplarla.
Per chi non ha mai visitato Venezia credo che una visita del centro storico (Piazza S. Marco con per es. la sua Basilica o/e con il Palazzo Ducale) sia imprescindibile.
Per chi invece ha già visto il centro storico potrei suggerire itinerari meno affollati quali per es.:
la musica a Venezia
alcuni giardini pubblici e/o privati
l’ex convento domenicano con l’antica Biblioteca e la Scuola di S. Marco con la farmacia
l’area appena restaurata dei maltesi
una tessitura ancora operante con telai settecenteschi
un laboratorio di marionette (per piccoli e grandi)
il Museo del costume con le sale dei profumi
uno squero (il luogo in cui vengono fatte le gondole)
e tante tante altre belle cose speciali ed uniche…. Vi aspetto!
Risultati
INSERISCI I TUOI DATI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
Tutti i campi sono obbligatori. Per proseguire è necessario selezionare almeno una guida.
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски