Luisella Romeo

Lingua: Inglese, Italiano, Tedesco
: +39 3490848303
Abilitazione: Venezia (2000)
Articoli di Luisella Romeo sul nostro blog
- Le prigioni di Palazzo Ducale a Venezia: architetti, progetti ed evasioni
- Vedute e paesaggio nello sfondo della pittura veneziana
- Le campane di San Marco a Venezia
- Tour a Venezia per ciechi e ipovedenti: il tour del Carnevale e della cioccolata
- Tour a Venezia per ciechi e ipovedenti: un tour sulle barche veneziane e sulla voga
- I cavalli di San Marco: copie o opere d’arte?
- Esistono le fogne a Venezia?
- Perché ci si perde a Venezia? Un elogio al vagare intelligente
- Il giardino Querini Stampalia di Carlo Scarpa: un simbolo di Venezia
- I segni della memoria: la Shoah a Venezia
- L’isola di Burano oltre il merletto e le case colorate
- Il doge di Venezia Antonio Grimani tra storia ed arte
- La festa della Salute a Venezia
- La Partigiana Veneta
Sono figlia di veneziani da molte generazioni e pur amando molto la storia e l’arte, per i miei studi mi sono dedicata alle lingue straniere. Ho studiato all’Università di Venezia, Ca’ Foscari, dove ho terminato i miei studi con una laurea in lingua e letteratura nord-americana. Successivamente, ho studiato per un anno alla University of California at Berkeley grazie a una borsa di studio e a una borsa di viaggio Fulbright. Ho poi collaborato a Darmstadt in Germania per qualche mese a un progetto per l’editoria multimediale e ho lavorato per Marsilio editori collaborando a un progetto europeo triennale sulla digitalizzazione dei beni culturali. Ho avuto così occasione di interagire con varie istituzioni veneziane, tra cui la Biblioteca Marciana, l’Archivio di Stato di Venezia, la Fondazione Querini Stampalia, sempre occupandomi di progetti di tecnologia avanzata applicata alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali. Nel 1999 infine ho passato il concorso regionale per lavorare come guida turistica a Venezia, un lavoro che veramente mi piace e che sento che continuerò a fare fintantoché mi piace! Amo viaggiare, conoscere persone che provengono da altri paesi, amo la fotografia, leggere e studiare.
Gli itinerari a piedi per i vari sestieri della città permettono di guardare Venezia con altri occhi. Se siete già stati a Venezia o è la prima volta non perdetevi un’esperienza che vi farà tornare a casa con la sensazione di aver davvero colto l’unicità di Venezia. E poi, se visitate la città durante la settimana, possiamo scoprire la sua eredità e l’alta qualità dell’artigianato veneziano contemporaneo. I tempi più lenti, l’attenzione al dettaglio, la sua umanità. Ricordiamoci anche che Venezia è stata una città di città: dalla comunità greca a quella ebraica, il passato di città multietnica è veramente affascinante in una città in cui anche i veneziani si dicevano essere stati “foresti”. In questi anni di esperienza infine, vi assicuro che è davvero un piacere andare alla scoperta dei grandi tesori artistici del Rinascimento, così come i palazzi settecenteschi e le loro stanze affrescate: a volte ci si trova a essere i soli visitatori davanti a tanta ricchezza che rimane, nella fretta del viaggiare, sconosciuta ai più.
Risultati
INSERISCI I TUOI DATI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
Tutti i campi sono obbligatori. Per proseguire è necessario selezionare almeno una guida.
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски