Maria Colombo

Lingua: Francese, Inglese, Italiano, Tedesco
: +39 3479167518
Abilitazione: Venezia (2000)
Articoli di Maria Colombo sul nostro blog
- Venezia e l’enigma della Baia del Re
- La basilica di San Marco e i suoi restauri: ma è originale? Parte Seconda
- La Basilica di San Marco e i suoi restauri: ma è originale?
- Il crollo della Libreria Marciana in Piazza San Marco: la Repubblica di Venezia e l’architettura all’antica
- A Venezia, in barca per il Redentore?
1979 – Diploma di Maturità Linguistica Umanistica, conseguito presso l’Istituto “Suore Marcelline” di Milano.
1988 – Diploma di laurea in Storia, summa cum laude, presso Ca’ Foscari, Università degli Studi di Venezia.
Pubblicazioni
1988 – Pubblica il saggio La soppressione delle feste popolari a Cremona, sulla rivista “Cremona”, 3, 1988.
1991 – Scrive alcuni testi per la guida di Venezia Rolling Venice.
1992 – Collabora, in qualità di consulente storica, alla redazione della guida di Venezia, Gallimard, in seguito tradotta in italiano per le edizioni del Touring Club, Guide per viaggiare.
1992 – Scrive alcuni testi per la guida artistica Le chiese di Venezia, Milano, Electa 1993.
1997 – Scrive i testi relativi al Cinquecento e al Settecento per la guida storico-artistica Castelfranco Veneto. La città di Giorgione, Castelfranco Veneto 1997
Esperienze di lavoro
1989 – Collabora alla redazione di “Eidos. Rivista di Arti, Letteratura e Musica”, numeri 2 e 3.
Dal 1989 al 1991 lavora, in qualità di direttrice didattica, presso la Scuola di Italiano per stranieri “Interlingua” di Venezia.
1990-1995 – Collabora ai programmi di didattica museale dei Musei Civici Veneziani
1990 – 1995 – Collabora agli Itinerari didattici a Venezia della Provincia di Venezia
1992 – Per le edizioni del Touring Club traduce dal francese parte (circa la metà) della Guida di Venezia, Gallimard.
1993 – Tiene due lezioni all’interno del Corso di Formazione per Operatori Museali organizzato a Venezia dalla Cooperativa Codess.
1993 e 1994 – Tiene, in qualità di docente, corsi integrativi di 40 ore per l’Istituto Statale per il turismo di Venezia, sul tema: “Itinerari veneziani. Come organizzare un percorso storico-artistico nella città.”
1994 – 1996 Partecipa a una campagna di catalogazione inventariale promossa dalla Soprintendenza dei Beni Storico-artistici di Venezia nelle chiese di S. Stefano, S. Maria Formosa e S. Moisé, S. Giorgio dei Greci, S. Maria della Pietà.
Dal 1994 collabora con alcune associazioni culturali Venete, tenendo corsi di Storia dell’arte, conferenze di argomento storico-artistico, organizzando viaggi culturali e visite guidate alle principali mostre temporanee allestite a Venezia.
Dal 2000 esercita la professione di guida turistica, con abilitazione per la Città di Venezia, per le lingue italiano, tedesco, francese, inglese.
Dopo la caduta della Repubblica: Itinerari inconsueti nella Venezia dell’Ottocento e del Novecento, per scoprire, all’interno dell’antico tessuto urbano di Venezia, anche le memorie e le tracce del passato più recente della città – e del suo presente così complesso.
Risultati
INSERISCI I TUOI DATI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
Tutti i campi sono obbligatori. Per proseguire è necessario selezionare almeno una guida.
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски