Maria Colombo

Sono nata altrove; vivere a Venezia è stata ed è per me una scelta e questa città, all’inizio oggetto appassionante dei miei studi, a poco a poco ha riempito la mia vita sino a divenire anche il mio lavoro.  Considero un privilegio poter condividere con gli altri l’esperienza di ciò che conosco e amo.

Più di 100 sono le isole sulle quali Venezia è costruita, e altrettanti possono essere i nostri modi di guardarla, di viverla, di cercare di comprenderla.  Città di mescolanze, nel mescolare a me piace viverla e raccontarla: mi piace scivolare tra passato e presente, tra mito e realtà, tra arte e storia; e mi piace raccontare Venezia attraverso le storie degli uomini e delle donne che, potenti o umili, geniali o modesti, da individui o in massa, nell’armonia o nei conflitti, nel tempo le hanno dato e le danno forma, bellezza e vita. Se Venezia è città che si conosce camminando, camminando a me piace interrogarla, ascoltarla e – nel mio lavoro – darle voce.

La mia Formazione

1979 – Diploma di Maturità Linguistica Umanistica, conseguito presso l’Istituto “Suore Marcelline” di Milano.

1988 – Diploma di laurea in Storia, summa cum laude,  presso Ca’ Foscari, Università degli Studi di Venezia.

Pubblicazioni

1988 – Pubblica il saggio La soppressione delle feste popolari a Cremona, sulla rivista “Cremona”, 3, 1988.

1991 – Scrive alcuni testi per la guida di Venezia Rolling Venice.

1992 – Collabora, in qualità di consulente storica, alla redazione della guida di Venezia, Gallimard, in seguito tradotta in italiano per le edizioni del Touring Club, Guide per viaggiare.

1992 – Scrive alcuni testi per la guida artistica Le chiese di Venezia, Milano, Electa 1993.

1997 – Scrive i testi relativi al Cinquecento e al Settecento per la guida storico-artistica Castelfranco Veneto. La città di Giorgione, Castelfranco Veneto 1997

Esperienze  di  lavoro

1989 – Collabora alla redazione di “Eidos. Rivista di Arti, Letteratura e Musica”, numeri 2 e 3.

Dal 1989 al 1991 lavora, in qualità di direttrice didattica, presso la Scuola di Italiano per stranieri “Interlingua” di Venezia.

1990-1995 – Collabora ai programmi di didattica museale dei Musei Civici Veneziani

1990 – 1995 – Collabora agli Itinerari didattici a Venezia della Provincia di Venezia

1992 – Per le edizioni del Touring Club traduce dal francese parte (circa la metà) della Guida di Venezia, Gallimard.

1993 – Tiene due lezioni all’interno del Corso di Formazione per Operatori Museali organizzato a Venezia dalla Cooperativa Codess.

1993 e 1994 – Tiene, in qualità di docente, corsi integrativi di 40 ore per l’Istituto Statale per il turismo di Venezia, sul tema: “Itinerari veneziani. Come organizzare un percorso storico-artistico nella città.”

19941996 Partecipa a una campagna di catalogazione inventariale promossa dalla Soprintendenza dei Beni Storico-artistici di Venezia nelle chiese di S. Stefano, S. Maria Formosa e S. Moisé, S. Giorgio dei Greci, S. Maria della Pietà.

Dal 1994 collabora con alcune associazioni culturali Venete, tenendo corsi di Storia dell’arte, conferenze di argomento storico-artistico, organizzando viaggi culturali e visite guidate alle principali mostre temporanee allestite a Venezia.

Dal 2000 esercita la professione di guida turistica, con abilitazione per la Città di Venezia, per le lingue italiano, tedesco, francese, inglese.

Cosa vi suggerisco

Dopo la caduta della Repubblica: Itinerari inconsueti nella Venezia dell’Ottocento e del Novecento, per scoprire, all’interno dell’antico tessuto urbano di Venezia, anche  le memorie e le tracce del passato più recente della città – e del suo presente così complesso.

Translations: English Français Deutsch Italiano Русский Español Čeština polski Română српски