Monica Gambarotto

Lingua: Inglese, Italiano, Russo
: +39 3356776933
Abilitazione: Venezia (1997)
Articoli di Monica Gambarotto sul nostro blog
- Alla scoperta di un’isola poco conosciuta: il Lazzaretto Nuovo
- Com’è costruita Venezia?
- A Venezia coi bambini: maschere non solo a Carnevale!
- Venezia senza barriere: un itinerario per tutti
- A Venezia coi bambini: leggende da brivido!
- Venezia e i suoi gioielli: la Pala d’Oro
- Venezia e i suoi gioielli Palazzo Pesaro degli Orfei Fortuny
- A Venezia coi bambini: ritorniamo a Ca' Rezzonico
- A Venezia coi bambini: una visita a Ca' Rezzonico
- La famiglia Contarini e la loro Scala del Bovolo
- Preziose trasparenze a San Giorgio Maggiore a Venezia
“Se dovessi cercare una parola che sostituisce “musica” potrei pensare soltanto a Venezia” (Friedrich Nietzsche)
Mi sono diplomata nel 1990 con 60/60 al Liceo Scientifico” Da Vinci” di Treviso.
Mi sono laureata nel 1995 in Lingue e Letterature Straniere con 110/110 e lode presso l’università Ca’ Foscari di Venezia.
Ho lavorato dal 1994 al 1998 come interprete e traduttrice nel settore commerciale per diverse aziende.
Ho conseguito l’abilitazione come Guida Turistica per la Città di Venezia nel 1997, iniziando poi l’attività nel 1998.
Perché non passeggiare alla scoperta dei luoghi più amati dai grandi scrittori del passato? Sulle tracce di Josif Brodskij, Igor Stravinskij, George Byron, Henry James, Ernst Hemingway, Ugo Foscolo…
Scoprire la musica a Venezia… Percorrere le calli del luogo che vide la nascita del genio di Antonio Vivaldi, visitare le sale da concerto famose nel ‘700 in tutta Europa, ammirare il teatro dell’opera La Fenice, passare per un saluto alla tomba di Monteverdi ai Frari, assistere ad un concerto in un ambiente pregno di evocazioni…
E riscoprire il silenzio ed un forte senso di pace in laguna a San Lazzaro degli Armeni e a San Francesco del deserto?
E per chi ama immergersi nella vita quotidiana, si può partire alla ricerca delle realtà artigiane in città, ancora vivacemente attive… Non solo vetrai, maschereri e merlettaie, ma anche squeraroli da gondola, remeri, artigiani del ferro battuto, tessitori, impiraresse, intagliatori… Artigiani-artisti capaci di far rivivere oggi tradizioni secolari.
Risultati
INSERISCI I TUOI DATI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
Tutti i campi sono obbligatori. Per proseguire è necessario selezionare almeno una guida.
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски