Ornella Varisco

Lingua: Inglese, Italiano, Spagnolo
: +39 3286621432
Abilitazione: Venezia (2009)
Articoli di Ornella Varisco sul nostro blog
Il vantaggio di usufruire di una visita guidata é ricevere le giuste chiavi di lettura x interpretare il “ grande museo” veneziano alla luce dei nostri giorni, senza tralasciare il suo grande passato.
Mi chiamo Ornella. Sono nata a Venezia, dove attualmente vivo, ed é sempre qui dove tutti i momenti più importanti della mia vita hanno avuto luogo. La singolarità di questa città ha favorito lo sviluppo di un gusto particolare per l’arte unito ad una sensibilità per la bellezza.
Crescendo in questa città, fin da bambina ho iniziato a pensare di poter essere guida in età adulta. Uno dei giochi preferiti di noi bambini era improvvisarsi “ ciceroni “ con i pochi turisti presenti a Venezia nei primi anni ’70…………….Oggi quel gioco antico si è fatto realtà e sono molto soddisfatta ogniqualvolta posso leggere negli occhi dei miei clienti entusiasmo ed emozione alla fine dei miei tours.
Sono laureata in Lingue e Letterature Straniere. Per motivi di studio ho iniziato ad esplorare il mondo e ad entrare in contatto con altre culture. Crescendo fortunatamente ho ampliato i confini delle mie esplorazioni perché amo viaggiare e di conseguenza ho maturato la passione per la fotografia.
La stessa curiosità che ho per il mondo la riservo alla mia città. In compagnia della mia macchina fotografica mi diverte inoltrarmi nei luoghi meno “ glamour “ di Venezia, desiderosa di trasferire in immagini l’ atmosfera “ magica “ che questa città è in grado di creare. E’ il vantaggio di una città a misura d’uomo, senza automobili, dove la percezione sensoriale è amplificata. Ci sono sempre dei piccoli dettagli da scoprire e simboli nascosti da leggere.
Suggerire qualche itinerario che non siano quelli classici (che appariranno anche nei sito) oppure scriver su cosa si vorrebbe proporre tour con un taglio diverso dal solito.
Se partiamo dalla considerazione dell’originale struttura urbana della città, assimilabile ad un labirinto, può essere un approccio inusuale affidarsi ai nostri cinque sensi al fine di conoscere i suoi segreti e catturare la sua bellezza nascosta.
Sono dei tours pensati per coloro i quali sono già “ in confidenza “ con la città, quindi hanno già conosciuto la sua immagine più patinata………..o per meglio dire, si rivolgono a tutti coloro desiderosi di ricevere nuove sensazioni.
Senza dubbio il senso del GUSTO è quello + invitante! Venezia offre un’ampia gamma di locali, denominati “ bacari “ altresì osterie tradizionali, dove si consumano pasti poco impegnativi ed economici, in piedi al banco, i cosiddetti “ cicchetti “ , piccoli snacks. Il tutto rigorosamente accompagnato da un ‘ “ ombra “, ovvero 1 bicchiere di vino, rosso o bianco. Salute !
Se seguiamo l’UDITO possiamo partire alla ricerca di chiese, teatri e sale da concerto dove risuona l’eco delle melodie dei compositori più significativi della storia musicale di Venezia, tra i più illustri sicuramente al primo posto Antonio Vivaldi.
Anche x il senso dell’OLFATTO non manca il terreno a cui attingere. Non ci si può dimenticare del ruolo svolto da Venezia nel passato quale grande emporio tra i più importanti in Europa. Destinazione finale di importanti rotte commerciali per i tessuti, sete, pietre preziose, spezie ed essenze. In un rinnovato Palazzo Mocenigo, dimora patrizia di una famiglia veneziana del XVIII secolo, ci si può avventurare alla scoperta di 1 città legata ai traffici commerciali, alle sue rotte relative alle diverse merci importate, e seguire un nuovo percorso dedicato all’arte della profumeria.
Per quanto attiene al TATTO abbiamo la grande tradizione veneziana nel settore tessile……e in città per fortuna abbiamo ancora oggi attive alcune manifatture tradizionali leader nel settore dei tessuti d’arte, quali BEVILACQUA, FORTUNY e RUBELLI. Si possono visitare i loro luoghi di produzione.
E’ rimasto il senso della VISTA……che ci lascia totale libertà. La città con la sua incommensurabile bellezza offre 1 molteplice chiave di lettura e fruibilità…………..si può godere di Venezia dall’acqua, dall’alto dei suoi campanili, dall’interno……………..dei suoi palazzi, dei suoi musei, chiese, teatri. Inoltre è il set ideale x partecipare a dei “ safari “ fotografici, per partire alla scoperta di un’altra città, dove la colonna sonora è composta solo dal rumore dei passi o lo sciabordio dell’acqua.
Risultati
INSERISCI I TUOI DATI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
Tutti i campi sono obbligatori. Per proseguire è necessario selezionare almeno una guida.
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски