Rossana Colombo

Lingua: Francese, Inglese, Italiano
: +39 3396008709
Abilitazione: Venezia (2007)
Articoli di Rossana Colombo sul nostro blog
Essendo mamma di due gemelli, mi piace molto anche lavorare per le famiglie con figli e organizzare delle semplici cacce al tesoro legate al tour guidato, perché credo che attraverso il gioco sia possibile stimolare la curiosità dei più piccoli verso l’arte e la storia.
Una scelta azzeccata, direi, quella dell’Istituto tecnico per il Turismo dopo le scuole medie. In effetti, devo dire che il mio percorso scolastico è stato piuttosto coerente e dettato dai miei interessi: certo le mie aspirazioni di specializzarmi come agente di viaggi si sono scontrate con l’avvento prepotente di internet nel settore, però ho sempre avuto chiaro che il turismo doveva essere la mia professione. Dopo il diploma, ho subito trovato una bel posto per la prestigiosa Orient-Express, decidendo però in parallelo di approfondire le mie due grandi passioni, le lingue straniere e la storia dell’arte, con gli studi universitari. Per pagarmi le rette dell’ateneo Ca’ Foscari di Venezia, fino alla laurea in francese e in inglese ho fatto un po’ di tutto: ho lavorato in un albergo, in varie agenzie di viaggi, ho perfino usato i numerosi anni di scuola di danza per prendere il brevetto di istruttore fitness e ho insegnato aerobica e funky nelle palestre! Lasciati quindi Flaubert e Baudelaire alle spalle, mi sono rituffata a pieno nel mio mondo: il turismo. Ho lavorato in altre agenzie e poi ho ottenuto prima l’abilitazione di Accompagnatore turistico ed infine quella di Guida Turistica della città di Venezia, coronando un percorso professionale che era e rimane anche il mio sogno!
Se venite a Venezia la prima volta, non potete non cominciare dal suo cuore pulsante: la sontuosa Piazza San Marco, con la Basilica e il Palazzo Ducale. Se possibile, il mio consiglio è però di provare a scoprirla da punti di vista non scontati: Palazzo Ducale, con le sue sale imponenti, non solo nel classico percorso, ma anche attraverso i suoi itinerari segreti nei retroscena della politica della Repubblica e nelle lugubri prigioni; e la Basilica di San Marco non osservata dalla sola navata, ma anche dalla loggia dei mitici cavalli e dal retro della tomba dell’Evangelista con la fantastica Pala d’oro.
Dopodiché, Venezia è una città piccola, si può girare a piedi, ma la concentrazione di cose belle è talmente densa che si rischia l’imbarazzo: con una guida privata è senz’altro tutto più semplice, perché non dovete far altro che esprimere le vostre esigenze e i vostri interessi per costruire un tour cucito su misura. Siete appassionati di cinema? Si può scoprire Venezia attraverso gli occhi delle macchine da presa che hanno girato film memorabili in città. Amate la pittura? Perché non partire dalla classica Accademia per poi passare all’arte moderna e contemporanea della collezione Guggenheim? Preferite l’architettura? Seguiamo le orme del Palladio! Oppure ripercorriamo la storia dell’architettura dalle origini ai giorni nostri. Siete affascinati dall’atmosfera delle chiese? Ce ne sono a decine e in tutti gli stili! Preferite camminare all’aria aperta visto che qui non ci sono nemmeno le auto? Si possono pensare itinerari diversi nei sei sestieri della città. Venite con i vostri bambini? Organizziamo un percorso a quiz ed indovinelli per appassionarli ad arte e storia e tenerli occupati!
Risultati
INSERISCI I TUOI DATI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
Tutti i campi sono obbligatori. Per proseguire è necessario selezionare almeno una guida.
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски