La vita nel Settecento veneziano: i dipinti di Pietro Longhi

Gli affreschi della sala da ballo di Ca' Rezzonico

Ca' Rezzonico: il Settecento veneziano

Ca’ Rezzonico: un palazzo, il Carnevale e il ‘700 veneziano

Lungo il Canal Grande, l’imponente facciata barocca del Longhena decora uno splendido palazzo veneziano del ‘700.

La sua scala d’onore ci accompagnerà nel salone da ballo più frequentato nell’ultimo periodo della Repubblica, dove soffitto e pareti sono affrescati con la tecnica del “trompe l’oeil”. Originali dell’epoca sono i lampadari in vetro di Murano, il mobilio, le cornici, le porcellane, gli affreschi e i dipinti che decorano le sale. I cieli di Giambattista Tiepolo, i ritratti e le miniature di Rosalba Carriera, le vedute di Canaletto ricordano i fasti di una Venezia che resterà per sempre nel nostro immaginario e ci introducono alla tradizione veneziana dell’epoca, quando la maschera e il Carnevale diventano un momento fondamentale della vita di tutti i giorni.

Eccoci allora sorpresi dai curiosi personaggi del Mondo Novo e dai pulcinella della casa di campagna di Gian Domenico Tiepolo, dal Ridotto del Guardi e dagli scorci di vita quotidiana del Longhi

 

In breve…

La visita include il museo di Ca’ Rezzonico.

 

Durata del tour: 2 ore

 

Costo del tour: a partire da 75 euro orari (+ ingressi)

Translations: English Français Deutsch Italiano Русский Español Čeština polski Română српски