Il museo di Ca’ Pesaro, dimora principesca

La chiesa dei Frari e la pala Pesaro di Giovanni Bellini

Arte moderna a Venezia

Non solo museo: dai Frari a Ca’ Pesaro tra potere e mecenatismo

L’itinerario parte dalla chiesa di Santa Maria Gloriosa, detta dei Frari. Quando all’inizio del XIII secolo i frati francescani si insediarono in quella zona periferica della città, iniziò una delle storie più affascinanti di Venezia. La chiesa fu consacrata più di duecento anni dopo e tra i grandi finanziatori della chiesa si distinsero i membri della famiglia Pesaro, alcuni dei quali la scelsero come luogo di sepoltura. Celeberrimi pittori e scultori, da Giovanni Bellini a Tiziano e Baldassarre Longhena, lasciarono alcune tra le loro opere più note proprio in questa grande chiesa gotica, grazie all’intervento dei Pesaro.

Non troppo distante dai Frari si erge lo spettacolare palazzo della famiglia Pesaro. A Venezia i Pesaro avevano molte residenze, ma quella a San Stae sul Canal Grande divenne una dimora principesca per volontà del doge Giovanni Pesaro che affidò la costruzione alla fervida fantasia dell’architetto Baldassarre Longhena. Ma è grazie a una donna, Felicita Bevilacqua La Masa, che il palazzo all’inizio del ‘900 cambiò uso e divenne spazio aperto agli artisti esclusi dai circuiti dell’arte del tempo. Nel palazzo si trovano dunque opere che provenivano dalla Biennale d’arte così come opere meno note del ‘900 assieme a pittori conosciuti, come Gustav Klimt o Marc Chagall.

 

In breve…

Esploriamo assieme nella chiesa dei Frari le tracce lasciate dalla famiglia Pesaro, grande sostenitrice di pittori illustri, tra cui Giovanni Bellini e Tiziano e poi raggiungiamo la loro dimora principesca sul Canal Grande, Ca’ Pesaro, ora affascinante museo di arte moderna.

 

Durata del tour: circa 3 ore

 

Costo del tour: a partire da 75 euro orari fino a 8 partecipanti (+ ingressi)

Translations: English Français Deutsch Italiano Русский Español