La Casa di Carlo Goldoni

Il teatro di marionette

La riforma del teatro e i teatri veneziani

Non solo museo: dalla Casa di Carlo Goldoni alla Venezia dei teatri

Incontriamoci in Campo San Tomà per iniziare il nostro itinerario con la visita di uno dei musei civici più piccoli della città lagunare, la Casa di Carlo Goldoni.

Situata nel Sestiere di San Polo, in una zona poco affollata, ed incastonata come un gioiello ai piedi di un ponte, Ca’ Centani è la casa natale del grande commediografo veneziano e dal 1953 sede del Museo a lui dedicato.

Ca’ Centani conserva ancora intatte alcune delle caratteristiche più interessanti di una tipica abitazione veneziana. Tra costumi, maschere e svariati oggetti, ci si immergerà nell’atmosfera della Venezia settecentesca, quella in cui visse Carlo Goldoni; sarà come entrare in una o tante delle sue innumerevoli commedie, per lasciarci infine incantare da un prezioso teatrino di marionette.

Una volta conclusa la visita del Museo, attraverseremo il Canal Grande con la gondola-traghetto, per continuare il nostro percorso con una passeggiata nel Sestiere di San Marco, alla scoperta di teatri scomparsi come il San Samuele e il Sant’Angelo e teatri ancora esistenti, soffermandoci in particolare sulla storia del Gran Teatro La Fenice. Così tra aneddoti curiosi del passato e aspetti salienti di vita quotidiana, termineremo il nostro itinerario in campo San Bortolo, proprio davanti al Monumento a Carlo Goldoni.

 

In breve…

Lasciamoci conquistare dalla Casa di Carlo Goldoni. Tra costumi, maschere e marionette, sarà come entrare in una commedia. Attraversiamo poi il Canal Grande con la tipica gondola-traghetto, per continuare con un percorso a piedi alla scoperta della Venezia dei teatri tra passato e presente.

 

Durata del tour: 2 ore

 

Costo del tour: a partire da 75 euro orari fino a 8 partecipanti (+ ingressi e traghetto)

Translations: English Français Deutsch Italiano Русский Español