Eretici e infedeli: Fedi diverse e comunità straniere in una città cosmopolita
Sulle tracce della comunità tedesca tra Rialto e Santi Giovanni e Paolo: nel cuore di Venezia, accanto al ponte di Rialto e di fronte al mercato si trova il magnifico fondaco dei tedeschi, la sede commerciale dei mercanti d’Oltralpe che per secoli intrattennero relazioni economiche, culturali e di amicizia con Venezia. I primi testi luterani che i mercanti portarono dalla Germania e le prediche di molti frati che in Lutero vedevano la possibilità di un rinnovamento spirituale diedero inizio a un vivace dibattito in città che si snodava tra calli e campi, ai mercati o nell’intimità delle botteghe o in case private e coinvolgevano molti veneziani. In questo itinerario andremo nei luoghi più frequentati dai mercanti tedeschi, dal fondaco di Rialto fino all’imponente basilica domenicana dei Santi Giovanni e Paolo e scopriremo piccoli e grandi gesti di ribellione ai dogmi di Roma. Su richiesta sarà possibile visitare anche la chiesa di San Bartolomeo dove i mercanti di Norimberga e di Augusta avevano i loro altari e con la quale i tedeschi cattolici rimasero in stretti rapporti fino alla caduta della Repubblica.
Gli eretici tedeschi a Rialto e gli infedeli ebrei al Ghetto:
Una visita alla scoperta di due comunità importanti per l’economia veneziana, con le quali fu necessario trovare un compromesso sulle questioni di fede per mantenere i rapporti commerciali.
I problemi con la comunità tedesca sorsero dopo che molti di loro aderirono alla Riforma luterana. La separazione tra cattolici e protestanti portò a sanguinose guerre in tutta Europa ma Venezia con una politica equilibrista riuscì a mantenere le relazioni sia con i protestanti residenti in città che con i paesi riformati del nord.
Diversamente, gli ebrei non erano visti come traditori della vera fede ma come “infedeli” e fin da quando le prime famiglie si trasferirono a Venezia, il governo diede avvio a una serie di trattati e norme per la loro permanenza in città. Nel corso del XVI secolo le regole divennero più rigide e gli ebrei, sia levantini che ponentini e italiani, furono costretti a trasferirsi in un’area delimitata da una serie di canali, il Ghetto, messa a disposizione dal governo.
In questo itinerario ci sposteremo dal cuore della città, Rialto e attraverseremo il sestiere di Cannaregio per raggiungere lo scenografico campo del Ghetto nella zona settentrionale.
In breve…
Fondaco dei Tedeschi, Campo Santi Giovanni e Paolo, Campo dei Gesuiti, il ghetto ebraico
Durata del tour: a partire da 2-3 ore
Costo del tour: a partire da 75 euro orari (+ ingressi)