Il palazzo Querini Stampalia nella storia e nella Venezia di oggi
Visitare a Venezia il Palazzo cinquecentesco dove abitò la famiglia Querini Stampalia è l’occasione per scoprire la vita, i gusti e le scelte che hanno accompagnato l’aristocrazia veneziana fino alla fine dell’Ottocento.
Tra mobili d’epoca, una ricchissima collezione di quadri, grandi specchi di Murano e lampadari, ma anche affreschi e stucchi, porcellane, orologi e strumenti musicali si svela agli occhi dei visitatori il mondo intimo e allo stesso tempo pubblico di una famiglia, che nel corso dei secoli seppe conservare ricchezze e privilegi.
Quello che inoltre sorprende del Palazzo è la sua ‘carica contemporanea’, fatta di tracce e segni lasciati da grandi architetti e artisti: dal giardino di Carlo Scarpa ai recenti interventi di Mario Botta, all’opera di Joseph Kosuth in facciata, che illumina le celebri parole dello scrittore John Ruskin.
Il nostro viaggio attraverso il Museo e le sue collezioni prosegue inoltre nell’esplorazione del contesto urbano con una passeggiata tra Campo Santa Maria Formosa, Campiello Querini e il magnifico Campo dei Santi Giovanni e Paolo.
In breve…
La visita include il museo Querini Stampalia, l’area Scarpa compreso il giardino, campiello Querini Stampalia, il campo Santa Maria Formosa e il campo Santi Giovanni e Paolo.
Durata del tour: 2-3 ore
Costo del tour: a partire da 75 euro orari (+ ingressi)
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español