La chiesa della Madonna dell'Orto

Il ghetto ebraico e la sinagoga italiana

L'Ultimo Treno di Arbit Blatas, il monumento a ricordo della Shoah

La Fondamenta e il Campo dei Mori

L’antico ghetto ebraico e il sestiere di Cannaregio

Uno dei sestieri veneziani più affascinanti è Cannaregio. Caratterizzato da lunghi, ampi canali, rive assolate, giardini nascosti e da una animata vita cittadina, Cannaregio offre la possibilità di scoprire tesori artistici meno noti, come la chiesa della Madonna dell’Orto, ma soprattutto permette di capire la natura multietnica di Venezia, antico emporio del commercio internazionale.

In particolare si possono conoscere i luoghi dove per secoli abitarono gli ebrei che qui giunsero, a partire dal 1516, dalla Germania, dall’Italia, dalla penisola iberica e dall’impero ottomano.

Nelle isole delle antiche fonderie, il ghetto ebraico fu una città nella città con le sue sinagoghe, botteghe e banchi di pegno. Di recente sono stati qui posti i memoriali a ricordo della Shoah che coinvolse la comunità ebraica veneziana.

 

In breve…

La passeggiata per Cannaregio oltre ai tre ghetti ebraici include anche le principali attrattive del sestiere tra cui la chiesa della Madonna dell’Orto, il campo dei Mori, la casa di Tintoretto.

 

Durata del tour: 2 ore

 

Costo del tour: a partire da 75 euro orari (+ ingressi)

Translations: English Français Deutsch Italiano Русский Español Čeština polski Română српски