Il grande Rinascimento veneziano

Antonio Canova e le Gallerie dell'Accademia di Belle Arti

Il Settecento veneziano nella pittura

Le Gallerie dell’Accademia: luce e colore nella pittura veneziana

Un’antica chiesa medioevale, un monastero, una Scuola Grande rappresentano quello che è stato il grande complesso di Santa Maria della Carità, oggi Gallerie dell’Accademia, splendido percorso nell’arte veneziana per eccellenza, la Pittura. Dal ‘300 al ‘700, con un itinerario che si sta rinnovando grazie al restauro dell’antico monastero, scopriremo con graduali passaggi, il mutamento della sensibilità nella rappresentazione del divino che, dalle Vergini bizantine su sfondi dorati di Paolo e Lorenzo Veneziano, si umanizza dolcemente nei volti delle Madonne nelle Sacre conversazioni di Giovanni Bellini. Gli enigmi di grandi e piccole tele, la Venezia dipinta nel ciclo di Sant’Orsola del Carpaccio, la Tempesta di Giorgione, La Cena in casa Levi di Veronese, la Pietà di Tiziano, solo per citare gli esempi più importanti, ci aiuteranno a conoscere e vedere Venezia con occhi nuovi.

 

In breve…

Visiteremo assieme il primo museo della città, le gallerie dell’Accademia, le opere pittoriche e non solo che qui furono raccolte partendo dal 1817.

 

Durata del tour: 2 ore

 

Costo del tour: a partire da 75 euro orari (+ ingressi)

Translations: English Français Deutsch Italiano Русский Español Čeština polski Română српски