Venezia e Carlo Scarpa: il dialogo tra antico e moderno
Scopriremo insieme due spazi straordinari ridisegnati dal celebre architetto veneziano Carlo Scarpa.
Partiremo dallo showroom Olivetti in piazza San Marco, realizzato nel 1958 per il genio d’impresa Adriano Olivetti al culmine del successo e affidato nel 2011 al FAI da Generali per tutelarlo e aprirlo al pubblico.
Proseguiremo quindi con la visita dello spazio con giardino, dei primi anni ’60, di Palazzo Querini Stampalia, sede dell’omonima Fondazione, che ha al suo interno una casa museo e una biblioteca frequentata da tante generazioni di studenti.
Entrambi i progetti sono assoluti capolavori dell’architettura italiana del Novecento.
L’opera di Carlo Scarpa è una continua ricerca e sperimentazione sul dettaglio, il suo è un linguaggio raffinato che si distingue per l’eleganza, l’essenzialità delle linee, il dominio dei materiali più diversi: l’accostamento di pietra e metallo, liscio e ruvido, bianco e nero, grigio e rosso, sono segni unici del suo operare.
Un segno antico e moderno insieme il suo, che rimanda alla storia e alle tradizioni di Venezia, senza lasciarsi imbrigliare dal timore del moderno.
.
In questo itinerario scopriremo angoli inattesi in una città che è molto più legata al contemporaneo di quanto comunemente si creda…
.
In breve…
Visiteremo lo showroom Olivetti in piazza San Marco e lo spazio di Carlo Scarpa al Palazzo Querini Stampalia.
Durata del tour: 2 ore
Costo del tour: a partire da 75 euro orari (+ ingressi)
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español