PH by Joan Porcel Pascual
Per una città straordinaria non accontentarti dell’ordinario.
Fatti guidare dalle Best Venice Guides
perché noi siamo:
locali
professionali
abilitate
innamorate di Venezia
Venezia, il vetro e gli occhiali (I parte)
Dove sono stati inventati gli occhiali? Chi li ha inizialmente prodotti? Dove si è sviluppata la loro fabbricazione? Venezia ha avuto un ruolo di primo piano in questa storia, come possiamo vedere di seguito.
L’Incoronazione della Vergine di Antonio Vivarini e Giovanni D’Alemagna
Nella chiesa di San Pantalon a Venezia, nella cappella del Santo Chiodo, c’è la pala dell’Incoronazione della Vergine di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. Un’opera travagliata che ben racconta i cambiamenti artistici nel Quattrocento veneziano.
Il mio liceo, il “Marco Foscarini”
Il liceo Marco Foscarini a Venezia: quando varcare la soglia di una scuola significa entrare in un edificio dal passato glorioso e dalla profonda fede religiosa, un ex convento di monache agostiniane
Venezia senza barriere: un itinerario per tutti
Venezia è una città per tutti e senza barriere. Ecco alcuni spunti per una visita guidata a Venezia con i diversi sensi e accessibile a tutti.
Le BestVeniceGuides per un turismo sostenibile e accessibile a tutti
Per poter rispondere in maniera professionale e adeguata alle esigenze specifiche dei propri ospiti, da più di un anno numerose guide di BestVeniceGuides, al fine di pianificare con maggiore consapevolezza itinerari e tour agevolati su misura per utenti con particolari necessità, hanno promosso e seguito corsi di formazione per acquisire le necessarie competenze. Le guide BestVeniceGuides seguono le linee guida definite dal progetto europeo della Regione Veneto: T4ALL-Tourism4all ed hanno creato una rete di contatti e collaborazioni con UICVE, CERPA ITALIA, VILLAGE4ALL, AGSAV -AUT-HOLIDAY al fine di promuovere un turismo inclusivo, accessibile, sostenibile e aiutare le famiglie a pianificare il proprio soggiorno, ricevendo servizi e assistenza prima della partenza e durante il soggiorno.
Storia della Biennale d’Arte di Venezia
La Biennale Arte di Venezia è una istituzione di rilevanza internazionale, nota nel mondo per la sua importanza e innovazione. Ecco il racconto della sua storia più che centenaria.
L’andata del doge a San Rocco
Il 16 agosto ricorre la festività di San Rocco, venerato a Venezia come protettore dalla peste. Il ‘tendon’ che ancora viene eretto ricorda la solenne visita del doge alla chiesa che accoglie il corpo del Santo e alla Scuola grande a lui dedicata, che Jacopo Tintoretto abbellì con i suoi straordinari cicli pittorici nela seconda metà del ‘500.
A Venezia coi bambini: leggende da brivido!
Ci sono molte leggende cariche di mistero a Venezia che appassioneranno i bambini e i loro genitori! Qui si racconta dei leoni di Venezia, in Arsenale e non solo…
La prima giornalista donna italiana: la veneziana Elisabetta Caminer Turra
Forse non tutti sanno che Venezia annovera tra le sue donne famose anche la prima giornalista della storia: Elisabetta Caminer Turra.
Palazzo Mocenigo ed il profumo a Venezia
Palazzo Mocenigo a San Stae, una nobile dimora veneziana del Seicento, è oggi un museo civico veneziano che conserva arredo barocco e rococò, presenta una piccola sezione dedicata alla moda ed al costume e nel nuovo riallestimento al profumo.
La festa della Sensa: una città che sposò il mare
La festa della Sensa (“Ascensione”) ha origini antichissime e manifesta il legame intimo di Venezia con il mare. Qui se ne racconta la storia, le implicazioni e l’eterno fascino.
Venezia Meravigliosa – Buon compleanno Venezia!
Dal mese di marzo 2021 ogni sabato e domenica, sono partiti i tour di gruppo dalla formula innovativa adattati ai protocolli anti-Covid “Venezia Meravigliosa”. In lingua italiana, per chiunque voglia unirsi ad altre persone, i tour sono guidati dalle Best Venice Guides e puntano a far scoprire le meraviglie di Venezia in tutti i suoi sestieri
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски