PH by Joan Porcel Pascual
Per una città straordinaria non accontentarti dell’ordinario.
Fatti guidare dalle Best Venice Guides
perché noi siamo:
locali
professionali
abilitate
innamorate di Venezia
Passato e presente nel culto di San Rocco a Venezia. L’arte contemporanea può aiutarci ad essere una comunità migliore?
In questo post si raccontano storie di molti secoli fa arrivando dritti dritti alla Venezia contemporanea, dando uno sguardo alla storia Europea e in particolare alla storia di San Rocco a partire dalla sua biografia. Si racconta anche come i residenti in città vogliono essere una comunità forte ed essere aperti al mondo, nel puro spirito cosmopolita che la caratterizza da sempre.
La gondola
La gondola, cosa c’è di più iconico di questa barca bellissima per rappresentare Venezia? Dalla forma, ai vari legni utilizzati, al ferro da prua, alla forcola: per capire i segreti della gondola ecco in questo articolo qualche cenno essenziale!
Il giardino Contarini Dal Zaffo
Il grande giardino ci rimanda ad un ramo della famiglia Contarini, una delle più antiche di Venezia ed unica ad aver avuto otto Dogi a rappresentare la città.
Nei cinque secoli della sua storia il giardino è cambiato più volte ed oggi mostra ancora le tracce del suo lungo passato ma al tempo stesso, nei suoi grandi spazi, la ricchezza di molteplici piante e fiori del presente.
Quando a Venezia c’era la peste
La peste a Venezia è stato un flagello fino a tutto il XVIII secolo. I rimedi ingegnosi e le politiche sociali adottate dal governo furono all’avanguardia, eppure le vittime sono state centinaia di migliaia. Cosa può visitare un turista oggi in città che abbia un riferimento alla peste?
Angelo Minich, dottore, studioso e benefattore che regalò ‘il tempo’ a Venezia
A Venezia e a Murano si trovano numerosi orologi ottocenteschi, dono di Angelo Minich. Qui la sua storia e il racconto di questo straordinario regalo fatto alla città.
Venezia e i suoi gioielli: la Pala d’Oro
Nella basilica di San Marco presso l’altare maggiore si può ammirare uno degli esempi più raffinati e complessi dell’oreficeria bizantina e gotica, la pala d’oro che con le sue gemme, perle e smalti è sicuramente un gioiello da ammirare e conoscere.
Esistono le fogne a Venezia?
Come vengono trattati gli scarichi reflui a Venezia? Davvero si getta tutto in canale o ci sono le fosse settiche? Un argomento interessante per chiunque sia curioso di capire come funziona oggi una città costruita in una laguna più di un migliaio di anni fa.
Jaques Henri Lartigues: L’invenzione della felicità
A Venezia, la Casa dei Tre Oci si è distinta nel corso degli anni per straordinarie mostre dedicate ai grandi della fotografia. La mostra “in corso” fino a metà giugno alla Casa dei Tre Oci alla Giudecca dedicata al percorso fotografico di Jaques Henri Lartigues si intitola “L’invenzione della felicità”. Un messaggio per i nostri tempi.
Un bocciolo di rosa rossa per celebrare l’amore eterno
Il 25 aprile a Venezia è anche festa del Patrono San Marco. Con l’occasione si regala alla propria amata il “boccolo”, una rosa rossa: una tradizione che ricorda una leggenda che parla di amore…
“Pianississimo” e “Sospiroso come il Ponte dei Sospiri”: Il museo degli strumenti musicali del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello a Venezia in Palazzo Pisani
Ti piace la musica? Ti piace vedere come viene miracolosamente prodotta? Nel museo degli strumenti musicali del Conservatorio di Venezia sono esposti alcuni strumenti musicali, belli da vedere ma più o meno misteriosi per i non addetti ai lavori; guardandoli bene però, possono aprire uno spiraglio e forse squarciare l’oscurità…
Translations: English
Français
Deutsch
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски