PH by Joan Porcel Pascual
Per una città straordinaria non accontentarti dell’ordinario.
Fatti guidare dalle Best Venice Guides
perché noi siamo:
locali
professionali
abilitate
innamorate di Venezia
Jaques Henri Lartigues: L’invenzione della felicità
A Venezia, la Casa dei Tre Oci si è distinta nel corso degli anni per straordinarie mostre dedicate ai grandi della fotografia. La mostra “in corso” fino a metà giugno alla Casa dei Tre Oci alla Giudecca dedicata al percorso fotografico di Jaques Henri Lartigues si intitola “L’invenzione della felicità”. Un messaggio per i nostri tempi.
Un bocciolo di rosa rossa per celebrare l’amore eterno
Il 25 aprile a Venezia è anche festa del Patrono San Marco. Con l’occasione si regala alla propria amata il “boccolo”, una rosa rossa: una tradizione che ricorda una leggenda che parla di amore…
“Pianississimo” e “Sospiroso come il Ponte dei Sospiri”: Il museo degli strumenti musicali del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello a Venezia in Palazzo Pisani
Ti piace la musica? Ti piace vedere come viene miracolosamente prodotta? Nel museo degli strumenti musicali del Conservatorio di Venezia sono esposti alcuni strumenti musicali, belli da vedere ma più o meno misteriosi per i non addetti ai lavori; guardandoli bene però, possono aprire uno spiraglio e forse squarciare l’oscurità…
Le dogaresse di Venezia
Tutti conosciamo la figura del doge veneziano, ma qual era il ruolo svolto dalla dogaressa?
Una finestra sul Redentore
Nei giorni in cui è vietato uscire di casa per l’emergenza del Covid-19, una guida turistica racconta dalla Giudecca quello che vede fuori dalla finestra di casa, in particolare l’armonia della chiesa del Redentore costruita alla fine della pestilenza del 1575 e i suoi campanili, che ricordano l’architettura islamica di Istanbul.
Dal volto alla maschera, dalla maschera al volto
Che cos’è il carnevale? Quale significato hanno le maschere e come sono nate? Forse le risposte a queste domande non sono scontate. Ecco l’intervista a Vanni Carpenedo di Bottevaga, associazione di studiosi di teatro e attori professionisti
Venezia e i suoi gioielli Palazzo Pesaro degli Orfei Fortuny
Palazzo Fortuny, originariamente Pesaro degli Orfei, è uno di quei musei veneziani visitati più raramente ma con una collezione tra dipinti, stoffe, oggetti provenienti da diverse parti del mondo che merita una visita e che racconta l’eclettismo di Mariano Fortuny y Madrazo che qui viveva e creava.
Le Compagnie della Calza a Venezia
Le Compagnie della Calza, la loro storia, i loro usi e costumi ci accompagneranno in una visita guidata di Venezia, attraverso l’intramontabile fascino del suo Carnevale con le sue svariate curiosità, ma scopriremo anche il sapore antico di tante altre feste amate dagli antichi veneziani e di quelle ancor vive nel calendario della città lagunare
Giuseppe Jona: un cittadino veneziano esemplare durante gli anni bui del Novecento
Giuseppe Jona fu una figura importantissima per la storia di Venezia che qui è ricordata durante gli anni della discriminazione razziale, della Shoah e non solo.
Piazzale Roma a Venezia
Piazzale Roma è il nome della stazione degli autobus e dei parcheggi per le automobili. Ma è molto di più! Uno dei principali hub di Venezia, un luogo limite, con un fascino particolare.
Translations: English
Français
Deutsch
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски