Lucia Pigozzo

L’itinerario con me alla scoperta della città sarà quindi un percorso fatto insieme, addentrandoci nella storia che sta dietro le cose che vedremo, apprezzandole per la loro bellezza e per l’amore che ha portato a crearle o a costruirle.
Da sempre mi occupo di storia dell’arte e della maniera migliore di diffonderne la conoscenza. Ho quindi conseguito la laurea e la specializzazione in storia dell’arte, ma subito dopo mi sono formata presso il dipartimento di didattica alla National Gallery di Dublino e ho fatto dei corsi di didattica dell’archeologia al Museo Archeologico di Barcellona. Mi sono occupata molto di animazione socioculturale. Ho insegnato per anni storia dell’arte presso un centro studi italiano dell’Università di California, a corsi estivi della Yonsei University di Seoul e sono abilitata per l’insegnamento superiore in Italia. In linea con questo mio interesse a diffondere i contenuti della storia dell’arte, sono iscritta all’ordine dei giornalisti e sono stata responsabile per più anni all’ufficio stampa di una importante società veneziana del gruppo Fiat specializzata nella organizzazione di mostre (Palazzo Grassi). Diventare Guida Turistica è stata quindi la naturale conseguenza di questi miei interessi cresciuti e maturati con me.
Diversa da qualsiasi altra città del mondo, e assolutamente unica, Venezia è un intricato insieme di calli, campielli e canali, dentro i quali vi suggerisco di immergerci insieme alla scoperta degli aspetti che più vi interessano o che più vi incuriosiscono.
Dagli edifici più noti e importanti, da non perdere per chi si trovi a Venezia per la prima volta, ai dettagli più nascosti che testimoniano ad un visitatore non frettoloso un fitto tessuto di arte e storia e che nei secoli ha costruito centimetro su centimetro l’unicità di questo magico ed avvincente luogo. Venezia ha sempre qualcosa di nuovo da raccontare.
Da un percorso alla scoperta dell’evoluzione della pittura veneziana all’interno delle opere conservate in Palazzo Ducale o tra le sale delle Gallerie dell’Accademia, ad un itinerario attraverso la storia artistica e sociale delle confraternite, ancora visibile e decodificabile per chi voglia perdersi attraverso quel labirinto ricco di meraviglia che si chiama Venezia.
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски