Marina Busetto

Sono nata e cresciuta a Venezia, ho studiato qui dai primissimi anni di scuola fino alla laurea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Durante le pause di vacanze estive negli anni di Liceo Scientifico ho avuto l’opportunità di studiare due lingue straniere all’estero, Inglese e Spagnolo:
28/07/2008 – 15/08/2008 EF International School of English Los Angeles
13/08/2007 – 31/08/2007 EF International School of English New York
30/07/2007 – 10/08/2007 EF International School of English Boston
18/08/2008 – 05/09/2008 EF Escuela International de Español Playa Tamarindo – Costa Rica
Si tratta di corsi intensivi di 32 lezioni a settimana.
Dopo aver concluso il primo ciclo di studi universitari (laurea triennale, o di primo livello) ho avuto la possibilità di lavorare come Guest Services Associate per la compagnia di navi da crociera statunitense Carnival Cruise Lines, col ruolo di assistenza al cliente a bordo delle navi della flotta con partenza da Jacksonville e Miami in Florida per crociere di sette giorni nei Caraibi dell’Est e dell’Ovest.
È stata per me un’esperienza straordinaria di sei mesi (26/08/2009 – 21/02/2010) che mi ha permesso non solo di raggiungere il grado di conoscenza delle lingue straniere che mi ero prefissata, ma anche di collaborare con persone di diversa nazionalità e cultura, alle quali ancora oggi mi lega un sentimento di amicizia.
Mi sono laureata nel 2011 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici (laurea specialistica, o di secondo livello, che normalmente richiede due anni di tempo, ma che sono riuscita a portare a termine in un anno, recuperando l’anno di pausa dagli studi speso per lavorare all’estero.
Prima di terminare gli studi universitari ho svolto il periodo di tirocinio come archivista, in collaborazione con la Fototeca Morassi di Venezia e come guida presso diversi musei veneziani, in collaborazione con l’Associazione “Amici dei Musei e dei Monumenti Veneziani”.
Sempre durante il periodo universitario ho scelto di approfondire lo studio di storia dell’arte bizantina e medievale in vista della preparazione all’esame che ho dovuto sostenere per esercitare la professione di guida turistica a Venezia e che è caratterizzato da un vastissimo programma d’esame.
Esercito la professione di guida turistica a Venezia dal 2013.
SPORT
Ho praticato scherma a livello agonistico per otto anni, dall’età di nove fino ai diciassette, iniziando con il fioretto per passare quasi subito alla sciabola. Avere risultati, come in ogni campo, richiede sacrificio e molto tempo e quando si è presentata la scelta tra dedicare la maggior parte del mio tempo agli studi o allo sport hanno vinto gli studi. Sapevo, infatti, che la preparazione culturale necessaria a una guida turistica di Venezia richiede anni di studio.
Ho recentemente scoperto la “voga alla veneta”, come sport intendo, pensavo, infatti, fosse una tradizione che stesse scomparendo per poi capire, invece, che esiste un mondo di regatanti che va oltre la conosciutissima Regata Storica. La voga è un’attività che permette di scoprire luoghi nascosti della laguna veneta ed è praticata non solo a livello agonistico, ma c’è, ad esempio, chi ancora va al mercato del pesce a remi o, perché no, a bersi uno spritz.
Una delle cose che più mi affascina di Venezia è il modo in cui la città è cambiata nei secoli, ma contemporaneamente resista al tempo. Si tratta di un processo iniziato quando le isole della laguna veneta erano solo delle piccole zone di terreno fangoso per dare poi vita a una delle città più influenti nell’Europa del XV e XVI secolo. Ancora oggi Venezia non ha perso la sua veste di città medievale (basti pensare che non sono presenti automobili in città, né si permette l’uso di biciclette) e contemporaneamente offre ai residenti e visitatori quei servizi necessari alla vita odierna.
Venire a Venezia e lasciarla senza conoscere e capire gli aspetti di questo processo equivarrebbe a lasciarsi sfuggire l’essenza della città stessa.
Come guida turistica amo avere la possibilità di mostrare ai visitatori quei luoghi in cui si può scorgere la storia che continua ad essere la linfa di una Venezia viva.
Risultati
UNESITE SVOJE DETALJE DA BISTE ZATRAŽILI INFORMACIJE
Tutti i campi sono obbligatori. Per proseguire è necessario selezionare almeno una guida.
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски