
No, Venezia non sprofonda!
Venezia non sprofonda. Il fenomeno dell’acqua alta e le misure intraprese per la difesa di Venezia dalle maree straordinarie: ecco alcune informazioni fondamentali
Venezia non sprofonda. Il fenomeno dell’acqua alta e le misure intraprese per la difesa di Venezia dalle maree straordinarie: ecco alcune informazioni fondamentali
Passeggiando per Venezia, si incontrano angoli della città meno noti che emanano un particolare fascino. Il campo della Maddalena è uno di questi luoghi in cui l’apparente disordine degli edifici e degli spazi che si sono modificati nel corso dei secoli ha condotto a un esito di piacevole armonia e bellezza tutta veneziana.
Una città d’acqua ma senza acqua: Venezia risolse il problema di trovare acqua potabile raccogliendo e filtrando l’acqua piovana. E con l’occasione vennero create delle opere d’arte: le belle vere da pozzo, in marmo, pietra d’Istria persino in bronzo decorano i campi e le corti della città da secoli e sono ancora oggi parte della vita quotidiana.
I giardini nascosti di Venezia sono un invito alla scoperta della bellezza. Gli orti e i giardini dei conventi e dei monasteri del centro storico e della Giudecca sono stati anche legati all’attenzione per la salute e la sua cura. Ecco un itinerario insolito per i visitatori più curiosi ed amanti della natura.
Recent Comments