
A Venezia, in barca per il Redentore?
Stupendi i fuochi del Redentore a Venezia, soprattutto se visti dall’acqua, ma a una condizione: che la barca sia provvista di un bagno!
Stupendi i fuochi del Redentore a Venezia, soprattutto se visti dall’acqua, ma a una condizione: che la barca sia provvista di un bagno!
A Palazzo Grimani in Santa Maria Formosa a Venezia, il patriarca Giovanni Grimani affidò la decorazione interna della sua dimora ad artisti di fama che avevano lavorato a Roma, alle Logge Vaticane, dopo aver ammirato gli splendidi affreschi e stucchi della Domus Aurea.
Le grottesche colpiscono il visitatore in modo particolare…
Un percorso controverso quello di Antonio Grimani che da abile mercante raggiunse grandi ricchezze per poi con infamia essere mandato al confino, ed infine essere riammesso alla vita politica veneziana per raggiungere il gradino più alto, con la carica di Doge. Una storia raccontata nell’arte da Tiziano e nel palazzo del nipote, il patriarca Giovanni Grimani, oggi splendida sede museale.
Il 21 novembre è la festa più amata dai veneziani, la festa di Santa Maria della Salute. Dopo la drammatica epidemia di peste del 1630 venne costruita una chiesa straordinaria a cui tutta Venezia si rivolge ancora oggi in un sentito, scenografico pellegrinaggio attraversando il ponte di barche sul Canal Grande.
Un itinerario alla scoperta dell’isola della Giudecca e dei suoi tesori architettonici ma che riserva anche un’autentica sorpresa. Michele Savorgnano ha realizzato il suo sogno di riconvertire un’ampia area abbandonata dell’isola in terreno messo a coltura con vigne, alberi da frutto, piante fiori.
Recent Comments