Burano, tra le isole della laguna veneta, è nota per le sue case colorate, la tradizione del merletto e i suoi biscotti. Ma non è tutto qui. Ecco una storia di circa un centinaio di anni fa che racconta Burano in una prospettiva insolita
Negli anni travagliati del ritorno degli Asburgo a Venezia nasce il primo museo della città di Venezia: le Gallerie dell’Accademia di Belle Arti. Antonio Canova, Leopoldo Cicognara e un giovane pittore veneziano, Francesco Hayez, nel giro di pochi anni creano una pinacoteca fondamentale per la storia di Venezia e del Risorgimento
Dopo un restauro conservativo, ritorna al suo splendore la Pala Pesaro, capolavoro del Rinascimento di Tiziano commissionato per la potente e ricca famiglia Pesaro a ricordo della vittoria contro i Turchi e dipinto rivoluzionario nella tradizione della sacra conversazione
Colorati e raffinati i disegni degli antichi pavimenti di Venezia si presentano come ricchi tappeti di marmo dove i materiali e le forme cambiano secondo le epoche. Punto d’incrocio di commerci tra il medio oriente e l’occidente, Venezia importava marmi greci, turchi, africani e porfidi egiziani che ritroviamo, assieme a marmi locali, nelle chiese e nei palazzi
Al museo di arte moderna di Ca’ Pesaro a Venezia si trova una statua molto particolare, la Partigiana Veneta di Leoncillo; ma di sculture che ricordano il contributo delle donne venete nella resistenza contro il fascismo ve ne sono state tre, qui vi racconto la loro storia controversa.
Recent Comments