Che cos’è il carnevale? Quale significato hanno le maschere e come sono nate? Forse le risposte a queste domande non sono scontate. Ecco l’intervista a Vanni Carpenedo di Bottevaga, associazione di studiosi di teatro e attori professionisti
La porcellana è una delle grandi protagoniste del Settecento, svelandone lo spirito ed il gusto elegante e raffinato. Accanto ai pezzi veneziani di Vezzi al secondo piano nobile del museo di Ca’ Rezzonico sono esposti molti pezzi della seconda manifattura veneziana, quella di Geminiano Cozzi.
Vicino a Venezia, senza la folla, vi aspettano luoghi ameni da scoprire senza mai lasciare la via d’acqua che prolunga nella campagna le bellezze del Canal Grande: Villa Widmann Rezzonico Foscari lungo la Riviera del Brenta è uno di questi gioielli
Lo splendido palazzo Rezzonico sul Canal Grande, iniziato per volontà della famiglia veneziana Bon ed ultimato per la famiglia lombarda Rezzonico, è la sede dal 1936 del Museo del Settecento Veneziano, dove arredo, lampadari in vetro soffiato di Murano, dipinti di scuola veneziana offrono una panoramica delle arti maggiori e minori a Venezia ed anche della porcellana con rari manufatti di Giovanni Vezzi, artefice della terza manifattura europea di porcellana, dopo Meißen e Du Paquier.
Recent Comments