Carlo Rezzonico è un illustre veneziano che diventa papa con il nome di Clemente XIII nel 1758. Lascia a Venezia la sua splendida dimora che si affaccia sul Canal Grande, oggi sede del Museo del Settecento veneziano.
Il Palazzo Rocca Contarini degli Scrigni è una dimora privata prospiciente il Canal Grande. Entrare dal cortile, percorrere la scala monumentale, accedere al piano nobile è un’esperienza unica, un balzo indietro nei secoli gloriosi della Repubblica di Venezia.
C’è una ragione per cui a Venezia ci si perde? Crudeltà, senso dell’umorismo di chi ha costruito la città? E come ci si orienta a Venezia? Affidandoci allo smartphone o al GPS? Chiedendo indicazioni? O semplicemente andando dove vanno tutti? O pianificando attentamente…?
La Serenissima intrattenne rapporti molto intensi con il Medio Oriente e ancora oggi a Venezia, si possono trovare le tracce di quel dialogo, sia nell’arte, che nell’architettura e nella lingua
Il ponte di Rialto è tra le attrazioni principali di Venezia! Una storia controversa, quella di questo ponte, in una città fatta di isole e canali dove costruire i ponti sembra ovvio, ma così non è…
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Premendo il tasto OK, continuando a navigare su questo sito o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Recent Comments