Una visita guidata a Venezia per chi ha disabilità visive: la tradizione della voga veneta, ossia il modo di remare tipico della laguna veneziana è molto viva. Nei canali veneziani e in laguna si trovano vari tipi di imbarcazioni tradizionali e questo tour offre l’opportunità di capire le caratteristiche delle barche veneziane e di conoscere come sono fatte le forcole e i remi e, infine, di imparare a “vogare”, in piedi, tra i canali della città.
Il liceo Marco Foscarini a Venezia: quando varcare la soglia di una scuola significa entrare in un edificio dal passato glorioso e dalla profonda fede religiosa, un ex convento di monache agostiniane
Perché la Sacca di San Girolamo, quartiere di case popolari nel sestiere di Cannaregio a Venezia, è denominato Baia del Re? Lo scopriremo seguendo le vicende dell’imbonimento della sacca a inizi ‘900, e poi della costruzione sull’area delle prime case popolari dal 1929, nonché le vicende delle prime 224 famiglie alle quali quelle case furono assegnate.
Incontri veneziani: quale è la vera esperienza di Venezia? Ci sono molti modi di conoscere questa città e il modo migliore è di conoscere delle persone. Qui si racconta di un itinerario che vi porterà in una bottega, la bottega del Tintoretto, a imparare la stampa e il fare artistico, il mestiere d’artista. E a diventare un po’ più veneziani.
Le perle veneziane e l’Africa: ci sembrano due mondi così distanti e invece c’è un legame particolare tra le “perlere” che lavoravano a lume a Venezia e la Costa d’Oro
Recent Comments