Venezia, città dalle mille sfaccettature, è stata, specie in passato, città del gioco e dello svago per antonomasia, con il suo Carnevale e il suo celeberrimo Ridotto. Giochi di carte e dadi… giocatori e tavolieri: un aspetto interessante della civiltà veneziana da scoprire insieme, visitando Venezia e i suoi musei con BestVeniceGuides!
una visita guidata a Venezia per chi ha disabilità visive: esploriamo il mondo del Settecento veneziano, della tradizione delle maschere per il teatro e il divertimento, fatte a mano in cartapesta e impariamo a conoscere la cioccolata, una bevanda che proprio in quel periodo diventa apprezzatissima, con delle degustazioni presso una cioccolateria artigianale
Le maschere a Venezia non erano usate soltanto dagli attori della Commedia dell’Arte. Durante il Carnevale, non si poteva uscire di casa, senza la Bauta o la Moretta. E i medici invece ne usavano una che, si auguravano, li proteggesse dalle epidemie!
Tra i teatri d’opera di Venezia, il teatro oggi chiamato Malibran è sicuramente interessante per la sua storia, per i suoi spettacoli eterogenei, dall’opera al balletto, ma anche per la capacità di evocare la presenza di Maria Malibran, artista straordinaria a cui il teatro è dedicato.
Che cos’è il carnevale? Quale significato hanno le maschere e come sono nate? Forse le risposte a queste domande non sono scontate. Ecco l’intervista a Vanni Carpenedo di Bottevaga, associazione di studiosi di teatro e attori professionisti
Recent Comments