Lo sfondo dei quadri che possiamo ammirare nei musei veneziani a volte affascina quanto la scena principale. La laguna, piazza San Marco, la terraferma e le sue montagne o colline appaiono come veri e propri quadri nel quadro!
Il 16 agosto ricorre la festività di San Rocco, venerato a Venezia come protettore dalla peste. Il ‘tendon’ che ancora viene eretto ricorda la solenne visita del doge alla chiesa che accoglie il corpo del Santo e alla Scuola grande a lui dedicata, che Jacopo Tintoretto abbellì con i suoi straordinari cicli pittorici nela seconda metà del ‘500.
Nella basilica di San Marco presso l’altare maggiore si può ammirare uno degli esempi più raffinati e complessi dell’oreficeria bizantina e gotica, la pala d’oro che con le sue gemme, perle e smalti è sicuramente un gioiello da ammirare e conoscere.
Recent Comments