Le Compagnie della Calza, la loro storia, i loro usi e costumi ci accompagneranno in una visita guidata di Venezia, attraverso l’intramontabile fascino del suo Carnevale con le sue svariate curiosità, ma scopriremo anche il sapore antico di tante altre feste amate dagli antichi veneziani e di quelle ancor vive nel calendario della città lagunare
In passato, durante il Carnevale il giorno più importante era Giovedì Grasso. Tra le feste di quel giorno in Piazzetta molto seguite, avveniva anche un rito cruento, il taglio della testa di un toro: un rito dalle origini molto antiche e il cui significato andava molto al di là del puro svago e divertimento…
A Carnevale a Venezia non possono mancare le frittelle! Veneziane, alla crema o allo zabaione (o altri ripieni) sono i dolci tipici tradizionali che ci ricordano l’infanzia e le feste in famiglia, ma anche una storia vera e propria, quando esisteva una vera e propria confraternita e le venditrici di frittelle diventano soggetti artistici dei quadri di Pietro Longhi.
È tempo di dare spazio alla fantasia e all’allegria. C’è un unico codice comportamentale valido per adulti e bambini: non ci sono regole, è il Carnevale di Venezia!
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Premendo il tasto OK, continuando a navigare su questo sito o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Recent Comments