Le Gallerie dell’Accademia raccolgono la più importante collezione di pittura veneziana presente in città. Dal Trecento all’Ottocento e soffermandosi con particolare attenzione sul Rinascimento, questo museo ci racconta del passato di Venezia amplificandone il valore storico.
Il post della #BestVeniceGuide Giovanna Gradella traccia una rapida panoramica delle principali opere conservate nel museo nella speranza di stimolare almeno un po’ la curiosità dei visitatori!
La musica è antica quasi quanto l’apparizione di donne e uomini sulla terra, ma è solo dal Medioevo che i dipinti ci suggeriscono un Paradiso ancora più bello grazie alla musica suonata da angeli musicanti. Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia si può ben verificare che gli strumenti antichi (di cui i dipinti sono spesso rara testimonianza) sono suonati in origine soltanto da angeli, poi da confratelli in occasione di processioni e festività religiose e successivamente anche da poeti o semplici suonatori.
Sulla facciata della basilica di San Marco ci sono quattro cavalli in bronzo dorato. Si tratta di riproduzioni moderne di sculture antiche saccheggiate dai Veneziani a Costantinopoli nel 1204 ed eppure, sono molto di più che copie fedeli, di fatto sono vere e proprie opere d’arte.
Spesso i turisti, increduli di fronte allo splendore dei monumenti di Venezia, pongono a noi Best Venice Guides la domanda: “Ma è davvero originale?” Bella domanda, alla quale però è impossibile rispondere solo con un sì o con un no.
Le altane sono terrazze costruite sui tetti delle case a Venezia, quasi fossero volate lassù! Quando sono apparse? E cosa ci si faceva lì in alto? E oggi?
Recent Comments