Lo splendido palazzo Rezzonico sul Canal Grande, iniziato per volontà della famiglia veneziana Bon ed ultimato per la famiglia lombarda Rezzonico, è la sede dal 1936 del Museo del Settecento Veneziano, dove arredo, lampadari in vetro soffiato di Murano, dipinti di scuola veneziana offrono una panoramica delle arti maggiori e minori a Venezia ed anche della porcellana con rari manufatti di Giovanni Vezzi, artefice della terza manifattura europea di porcellana, dopo Meißen e Du Paquier.
Il secondo piano di Ca’ Rezzonico ci riserva delle altre meraviglie della pittura del Settecento. Tra animali e bevande esotiche, alcove lussuose e culle dorate, mobili alla maniera cinese e lampadari in vetro coloratissimi, continuiamo la nostra visita…
Sul Canal Grande si trova un palazzo grandioso, Ca’ Rezzonico! Tra gondole antiche, scaloni monumentali e sale da ballo importanti qui troviamo opere d’arte che ci raccontano un’epoca alla ricerca della meraviglia, dell’eleganza e del divertimento
L’Istituto Provinciale per l’Infanzia “Santa Maria della Pietà”: un aspetto importante di continuità nella Venezia di ieri e di oggi nell’accoglienza, assistenza ed educazione dei bambini abbandonati e bisognosi di cure.
La storia di un palazzo veneziano e della comunità armena presente per secoli a Venezia: tra un giardino nascosto e una sala da ballo adornata di specchi, stucchi, affreschi settecenteschi, la visita del palazzo è un ottimo spunto per un itinerario insolito alla ricerca di tracce armene a Venezia.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Premendo il tasto OK, continuando a navigare su questo sito o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Recent Comments