Le Gallerie dell’Accademia raccolgono la più importante collezione di pittura veneziana presente in città. Dal Trecento all’Ottocento e soffermandosi con particolare attenzione sul Rinascimento, questo museo ci racconta del passato di Venezia amplificandone il valore storico.
Il post della #BestVeniceGuide Giovanna Gradella traccia una rapida panoramica delle principali opere conservate nel museo nella speranza di stimolare almeno un po’ la curiosità dei visitatori!
La musica è antica quasi quanto l’apparizione di donne e uomini sulla terra, ma è solo dal Medioevo che i dipinti ci suggeriscono un Paradiso ancora più bello grazie alla musica suonata da angeli musicanti. Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia si può ben verificare che gli strumenti antichi (di cui i dipinti sono spesso rara testimonianza) sono suonati in origine soltanto da angeli, poi da confratelli in occasione di processioni e festività religiose e successivamente anche da poeti o semplici suonatori.
Viaggia con la macchina del tempo assieme alle guide di Best Venice Guides for kids alla scoperta delle Gallerie dell’Accademia di Venezia! Saliremo a bordo del bucintoro del Doge, ci immergeremo nelle storie dipinte da Giovanni Bellini, incontreremo donne e uomini del passato e, perché no?, giocheremo con i ritratti e gli autoritratti. Tante proposte divertenti ti aspettano! Seguici!
Gli interni di Palazzo Querini Stampalia a Venezia nel sestiere di Castello sono una continua scoperta. Tra mobilio antico, una collezione di dipinti unica e le varie stanze tra salotti, camera da pranzo e da letto, o il boudoir, chiunque rimane rapito dalla sensazione di esplorare una casa della nobiltà veneziana vera e propria.
Iniziamo un viaggio nel passato attraverso le incantevoli sale del museo della Fondazione Querini Stampalia. Un viaggio in più tappe per individuare ogni piccolo dettaglio che, dopo aver caratterizzato la vita della nobile famiglia Querini, è giunto a noi, lasciandosi ammirare nella sua meravigliosa evidenza
Recent Comments